"Per quanto riguarda l’"esplorazione", devo dire che sono un artista molto curioso, ho affrontato moltissime tecniche in tutti i campi artistici provati. Sono, diciamo, eclettico e sempre aperto a nuove possibilità di lavoro"
Cultura
Alla Galleria Spazzapan omaggio al percorso artistico di Vera Lehndorff e Holger Trülzsch
Conferenze, presentazioni, spettacoli nell’iniziativa promossa per l’8° anno dalla Società Filologica Friulana
L’iniziativa promossa dalla Società Filologica Friulana presenterà anche due appuntamenti di particolare interesse storico per il Goriziano
Martedì 4 maggio la presentazione ufficiale del volume che raccoglie gli atti del Convegno svoltosi nell’ottobre 2019 fra Gorizia e Nova Gorica
Il 26 marzo 1941, l’arcivescovo Carlo Margotti presiedeva nella chiesa metropolitana la celebrazione del primo Sinodo diocesano
Il profondo legame con il presbiterio diocesano
Il lungo lavoro di ricerca di Giorgio Milocco sui cittadini austriaci che nelle nostre terre scelsero di indossare la divisa dell’esercito italiano
Quarta edizione dell’iniziativa promossa dalla "Rosmann"
Dopo una chiusura durata quasi tre mesi e con la proposta delle "Passeggiate con il direttore"
La storia di Dorotea Gabrijelcic, chiamata Dora, sopravvissuta agli orrori della deportazione durante la II^ Guerra mondiale
La Giornata che dal 2000 ricorda il dramma della Shoah e le persecuzioni razziali diventa occasione per fare memoria del ruolo che la comunità ebraica ebbe nella vita della città sin dal 1500
Pubblichiamo la seconda e ultima parte delle memorie scolastiche di Guido Marziani, goriziano da tempo trapiantato a Rimini ma che sempre ricorda con piacere i momenti della giovinezza trascorsi in città. Questa volta il suo racconto tocca gli anni degli studi superiori e dell’università
Gli anni della scuola vissuti da un goriziano nel pieno della II^ Guerra Mondiale
Gli studi condotti sulla pala d’altare raffigurante "Tobia e l’arcangelo Raffaele" (conservata in S. Ignazio e da poco restaurata) hanno portato lo storico
don Alessio Stasi ad individuare l’autore in un ancora ignoto maestro veneto
Le feste religiose, desiderate (a volte sopportate) dal popolo nel ’700 occupavano un numero enorme di giorni
Cunvigne di studis in linie memoreant l’abât autôr dal Vocabolari furlan
L’appuntamento promosso da ICM il 4 e 5 dicembre
Viaggio fra i testi letterari dedicati al santo di Tours
Il ricordo delle vicende di una famiglia come simbolo dell’impietosa storia del Novecento del confine orientale italiano
A Villa Vicentini Miniussi a Ronchi dei Legionari
A la scuvierte dai atlants linguistics
Una raccolta di 90 piante aromatiche, medicinali ed alimentari
Une rassegne cun iniziativis in presince e in rêt, une rassegne che si propon di dâ vôs a dut il mont de culture furlane, cumò plui di simpri fuart e determinât a superâ chest moment di dificoltât leât al coronavirus.
Federico Vidic presenta il respiro autenticamente europeo della dinastia comitale e della classe dirigente del nostro territorio tra il ’300 ed il ’500
In mostra alla Pinacoteca preziosi pezzi da collezioni pubbliche e private
Nonostante il COVID-19 partecipato appuntamento a Fiumicello Villa Vicentina
Nel suo ultimo libro, don Santi Grasso si sofferma su un elemento insito nella storia umana ma spesso e volentieri allontanato e disconosciuto, se non negato
Nuova esposizione alla "Spazzapan"
Sabato 3 ottobre la prima visita guidata attraverso le chiese del territorio da Fogliano a Grado
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...12