I PERSONAGGI DELLA CULTURA GORIZIANA
Tradusse pure dall’italiano allo sloveno il Decamerone di Boccaccio, i Promessi sposi di Manzoni, le opere di Silvio Pellico, di Grazia Deledda, di Antonio Fogazzaro e di Giovanni Verga
I PERSONAGGI DELLA CULTURA GORIZIANA
Tradusse pure dall’italiano allo sloveno il Decamerone di Boccaccio, i Promessi sposi di Manzoni, le opere di Silvio Pellico, di Grazia Deledda, di Antonio Fogazzaro e di Giovanni Verga
I PERSONAGGI DELLA CULTURA GORIZIANA (6) - La musica era al centro della loro vita
I personaggi della cultura goriziana (5)
L’antica strada collegava in senso est-ovest il porto fluviale con la zona del foro e del teatro
I personaggi della cultura goriziana - 4
I personaggi della cultura goriziana (3): nell’arte di Tone Kralj, nato nel 1900 e morto nel 1970, si rispecchiano tutti gli eventi e le guerre dell’ultimo secolo
I personaggi della cultura goriziana
Sicuramente la figura principale e più importante nel campo dell'architettura e dell'urbanistica dell'intero territorio del Litorale, su entrambi i lati del confine
In quelle trattative ebbe parte il visitatore apostolico dei Paesi Baltici, poi delegato, mons. Antonino Zecchini, nel ’26 nominato nunzio proprio in Lettonia
A 150 anni dalla nascita di monsignor Lorenzo Perosi, un convegno organizzato dall'Associazione Italiana Santa Cecilia nella sua città natale
La sua vita in una biografia di Serena Fogolini
Fino al 12 dicembre negli spazi della Galleria sarà possibile visitare una mostra dedicata al pittore Silvester Komel, assegnatario dei Premi Bevk e Fondo Prešeren
In mostra a Monfalcone presso la galleria Antiche Mura
La tiratura ha oggi raggiunto ben 1.200.000 copie
Al via domenica 6 novembre l’appuntamento con "Note d’organo in Basilica"
Conta 27 faldoni e un ricco corredo fotografico, con immagini di ottimo livello tecnico, palpitanti testimonianze di un'epoca difficile, densa di lotte, e di progresso
Gran parte dei combattenti austriaci del Friuli orientale sono caduti sul fronte russo, in Galizia , e in parte su quello serbo, ma la loro presenza anche su quello italiano non è proprio rara
Si chiude il prossimo 15 ottobre la mostra dedicata all’artista, allestita negli spazi della Casa della musica sull’Isola del sole
La narrazione segue un filo storico, con una ricca documentazione costituita da un’assidua frequentazione degli archivi e l’ascolto della viva voce di qualificati testimoni
Presentato la scorsa settimana il volume che raccoglie i risultati della ricerca storica svolta dal compianto Giorgio Cargnel
In occasione della manifestazione sarà allestita anche una mostra fotografica per documentare la storia del campanile della parrocchiale
Attraverso la consultazione dei registri l’autore descrive la successione dei convogli inviati nei campi di concentramento
Doppio appuntamento a Grado proposto da Voce Isontina insieme ad Avvenire ed alla parrocchia
La rivoluzione culturale che portò alla dismissione dei manicomi, non si comprende appieno senza il contributo determinante di Franca Ongaro
Presentato il volume curato da Luigi Gratton; in 358 pagine le storie dei rudesi di oggi e di ieri
Torna dal 9 luglio la nota rassegna della Pro Loco Fogliano Redipuglia
La visita in programma sabato 18 giugno
ll percorso espositivo rimarrà visitabile alla Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, presso Palazzo Attems Petzenstein, fino al prossimo 2 ottobre
Il ricordo dello scrittore sloveno scomparso lunedì scorso all’età di 108 anni
Il Premio Leali delle Notizie in Memoria di Daphne Galizia sarà quest’anno assegnato alla giornalista Marilena Natale, che lotta da anni contro la corruzione della politica camorrista
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...14