Prosegue la presentazione di alcune pubblicazioni per far conoscere la figura di Armida Barelli fondatrice della Gioventù femminile di Azione Cattolica
Cultura
Esposizione al Museo di Santa Chiara a Gorizia in un percorso dal Duecento al Novecento
Visitabile fino al 15 maggio
Ritorna l’atteso Festival Internazionale della Letteratura per l’Infanzia con un ricco calendario di incontri fino al 15 maggio
Esposto anche il pregevole mobile da sacrestia dell’inizio del XVIII secolo, sottoposto recentemente a un accurato e preciso intervento di restauro
La domanda "dov'era Dio ad Auschwitz?" che ha tormentato coscienze e parole dopo la Shoah, si dilata nell'ultimo libro di Santi Grasso
Conclusi i lavori di restauro dei soffitti dello storico edificio oggi sede della Pinacoteca dei Musei provinciali di Gorizia
Durante la Grande Guerra nella località al confine fra Polonia e Ucraina tanti uomini provenienti dalle nostre terre trovarono la morte con la divisa austro-ungarica
La pubblicazione raccoglie tre saggi di don Renzo: "La casa dei Rodareti", "La casa dei Presoti" e "Spiritualità del Territorio"
Un racconto dedicato alla fine dell’anno, alla fatica, all’Amore Infinito che vince sempre sull’Odio
"Nel 1990 e successivamente nel 2004 fu pubblicato, tradotto dal tedesco in italiano da Hans Kitzmüller, il libro Ricordi goriziani. È un libro di memorie personali, legate all’infanzia, che dischiude con una prosa avvincente e a tratti nostalgica una vera e propria miniera di piccole e grandi storie legate a Gorizia, con un’attenzione particolare per le antiche usanze, le leggende e i racconti popolari."
Per tutto il mese di dicembre la mostra, ospitata al Museo della Moda e delle Arti applicate di Gorizia, avrà ingresso gratuito, così come il Museo della Grande Guerra e la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein, sempre a Gorizia, e la Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, sedi culturali ed espositive gestite da ERPAC FVG
Sono trascorsi 110 anni dalla nascita di don Umberto Miniussi
Cinque nuove opere dell’artista isontino donate da Martina, storica dell’arte e figlia della cantante e del regista
Sabato 30 la presentazione del volume in sala "Bison" a Fiumicello
La mostra sarà inaugurata venerdì 22 ottobre, alle ore 16, presso la Biblioteca Pubblica del Seminario Teologico Centrale a Gorizia
Novità dell’edizione il coinvolgimento di Nova Gorica
Rassegna itinerante con 25 eventi
Il 1° ottobre appuntamento con Nico Piro, inviato di Rai3, e Nello Scavo di Avvenire
Intervista a Igor Komel, direttore del Kulturni Dom nei giorni in cui l’istituzione taglia il traguardo del 40° di attività: "Ritengo che l’attività culturale debba favorire la conoscenza tra le persone, specialmente tra le varie diversità, è l’essenziale"
“Le truppe italiane fra il maggio ed il giugno 1915 furono protagoniste nel Goriziano di episodi incomprensibili frutto di errate valutazioni ambientali”
A Palazzo Coronini fino al 9 gennaio 2022, presenta quasi 200 pezzi esposti tra elementi propri e altri provenienti da fruttuose collaborazioni
L'esposizione sarà visitabile fino al 30 settembre
Fa tappa a Lignano il progetto proposto dal Polifonico di Ruda
"Per quanto riguarda l’"esplorazione", devo dire che sono un artista molto curioso, ho affrontato moltissime tecniche in tutti i campi artistici provati. Sono, diciamo, eclettico e sempre aperto a nuove possibilità di lavoro"
Alla Galleria Spazzapan omaggio al percorso artistico di Vera Lehndorff e Holger Trülzsch
Conferenze, presentazioni, spettacoli nell’iniziativa promossa per l’8° anno dalla Società Filologica Friulana
L’iniziativa promossa dalla Società Filologica Friulana presenterà anche due appuntamenti di particolare interesse storico per il Goriziano
Martedì 4 maggio la presentazione ufficiale del volume che raccoglie gli atti del Convegno svoltosi nell’ottobre 2019 fra Gorizia e Nova Gorica
Il 26 marzo 1941, l’arcivescovo Carlo Margotti presiedeva nella chiesa metropolitana la celebrazione del primo Sinodo diocesano
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...13