Una conferenza il 6 giugno presso la biblioteca del Seminario Teologico Centrale
Cultura
Dedicato a San Nicolò vescovo, l’edificio di culto risale al Settecento ed è stato istrutturato dopo la Prima guerra mondiale
Martedì 30 maggio al centro culturale Casa Candussi-Pasiani di Romans d'Isonzo
Inaugurata presso la biblioteca del Seminario Teologico Centrale a Gorizia la mostra dedicata all’opera dell’imperatrice in occasione dei trecento anni dalla nascita
Ricorrono il 13 maggio i 300 anni della nascita dell’imperatrice. Il ruolo determinante per l’istituzione dell’Arcidiocesi in una mostra allestita nella biblioteca del Seminarioche sarà inaugurata martedì 16 maggio
La città tirolese ospita dal 1599 la fonderia Grassmayr, leader in Europa per qualità e quantità di fusioni di sacri bronzi
Mostre, conferenze, dibattiti ed eventi dislocati nei territori di Udine, Gorizia e Pordenone: gli appuntamenti nell’Isontino e nella nostra Arcidiocesi
Cento anni fa nasceva un galantuomo d’altri tempi, poliedrica figura di uomo, insegnante, artista
Rinaldo Savorgnani (1921 - 1943) di Palmanova "l’Alpino… che non c’è". Partito da Gorizia per il Fronte Russo nel 1942, non risulta né fra i morti, né fra i dispersi
Presentazione di "Iniziativa Isontina" a palazzo Lantieri. Tra i contributi, le priorità per la città di Gorizia
"Legno & Arte" nella mostra ospitata dal 5 maggio al 14 ottobre nei locali dell’Hotel Abbazia sull’isola del sole
Enzo Valentinuz ai Musei provinciali di Borgo Castello a Gorizia
La mostra proposta sino alla fine di ottobre negli spazi della Fondazione "Palazzo Coronini" a Gorizia
Esposizione negli spazi del castello di Gorizia
La prima puntata dedicata ai riti della domenica delle Palme, lunedì, martedì e mercoledì santo tratti da Voce Isontina del 1984 e narrati da don Pino Deluisa
A proposito del volume della BCC di Staranzano e Villesse: la vicenda di uno studioso e uomo di Chiesa europeo. La grande attenzione alla condizione dell’uomo e della comunità
Un volume ricorda la figura del sacerdote istriano: l’11 settembre 1946 fu rapito dai partigiani Jugoslavi, portato in un bosco, seviziato e gettato in qualche cavità della zona
Verrà eseguita in tutte le sue parti sabato 11 marzo in Cattedrale
Sala "Della Torre" affollata venerdì scorso in occasione dell’incontro a 11 anni dalla scomparsa dello studioso che fu "scriptor graecus" alla Biblioteca Vaticana
Personalizzabile e interattiva, renderà più coinvolgente la visita all’interno della villa ed offrirà la possibilità di aprire focus sulla storia delle singole stanze e degli oggetti in esse contenuti
La chiesa goriziana fu consacrata il 24 febbraio 1767 per mano del Principe Arcivescovo Carlo Michele d’Attems e dei vescovi di Concordia, Capodistria e Pedena
Di lui, giovane prete calabrese mandato al fronte come soldato, possediamo il "Diario 1915-1918"- trascritto dallo storico Giorgio Milocco e oggi anche la sua biografia curata da Enzo Romeo "Il niente in mano a Dio: Don Gaetano Mauro prete del Sud"
Nuova mostra a Palazzo Meizlik con oggetti di uso quotidiano nell’antichità tutti caratterizzati da marchi, loghi, firme e i più diversi segni di proprietà e appartenenza
Venerdì 17 febbraio conferenza dedicata allo studioso nella Sala Della Torre della Fondazione CaRiGo
L’intervento - la cui conclusione è prevista entro il prossimo mese di marzo - interessa le volte ed i pennacchi della navatella centrale
Un ricordo del maestro a 10 ani dalla scomparsa: la formazione, l’attività di compositore di musica sacra e profana e l’infaticabile opera come direttore del Coro "S.Ignazio" per più di quarant’anni
L’Italia perse definitivamente Istria e Dalmazia e migliaia furono i profughi che abbandonarono le loro terre per ricominciare una vita altrove
Uno sguardo al mondo dell’arte del nostro territorio assieme a Paolo Figar, scultore e tra gli esponenti più attivi del panorama artistico goriziano, ospite, assieme a Massimiliano Busan, della pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein con la mostra "Profili d’arte"
Durano ormai da anni la ricerca e la sperimentazione dell’artista gradese che ha rappresentato la regione anche all’esposizione al Quirinale
La vicenda di Antoine-Félix Leyris D'Esponchez, vescovo di Perpignano, esule in Friuli, come altri ecclesiastici d’oltralpe, al tempo della Rivoluzione francese