Cultura

Racconto - 11 settembre 2001/11 settembre 2018

La musicista e pittrice goriziana ha festeggiato mercoledì 5 settembre il prezioso genetliaco: una lunga esistenza vissuta di musica e per la musica

6 agosto 1978: un ricordo ed una testimonianza di quarant’anni fa

Lo scrivere, e descrivere, impressionistico su grandi temi dei versi in lingua friulana di Carmelo Contin editi dalle Edizioni Kappa Vu

"Jê no voleve contâur la storie de vuere ma la storie de int che e veve patît la vuere. Testemoneancis vivudis de int partint dal bas, là che si sintive il dolôr pes pierditis umanis, pe distruzion des cjasis e dai lûcs plui cjârs, lis esperiencis dolorosis de profugance"

Furono quasi sessanta i sacerdoti dell’Arcidiocesi di Gorizia arrestati dal governo italiano, strappati al luogo del loro ministero e internati in varie località della penisola subito dopo l’entrata in guerra dell’Italia. Terminato il conflitto, venne impedito a molti  di loro di ritornare alle loro parrocchie, privandoli di ogni sostegno economico derivante

Presentata la XIV^ edizione del Festival internazionale della Storia che si terrà a Gorizia dal 14 al 20 maggio. Premiato per la divulgazione storica  Alessandro Barbero

Il nuovo lavoro di ricerca di Giorgio Milocco è dedicato alla storia di Terzo ed indaga dentro le pieghe della storia con animo umano e fiducia nell’uomo

Si inaugura venerdì 20 aprile a Palazzo Attems Petzenstein la più ampia mostra antologica mai dedicata a Sergio Altieri, maestro del Novecento friulano

Una nuova mostra, allestita a Palazzo Meizlik dalla Fondazione Aquileia, racconta seicento anni di storia e storie sul Limes del Danubio

In questi mesi numerosi lettori ci hanno scritto chiedendoci di farci portavoce presso Guido Marziani perchè continuasse nella pubblicazione dei suoi ricordi Goriziani degli anni Quaranta. Pagine vive di un pezzo di storia della città ancora vive nella memoria di tanti: a Guido Marziani il "grazie" per questa condivisione di ricordi coi lettori di Voce.

L’artista goriziano espone all’Auditorium Zanussi di Pordenone

I 90 dello studioso che meglio di chiunque altro nell’ultimo mezzo secolo si è adoperato perchè a Gorizia spettasse il giusto ruolo nel panorama storico-culturale non solo italiano ma europeo