Sabato 20 gennaio conferenza nella città romana dopo gli interventi di restauro e musealizzazione
Cultura
Il racconto natalizio
"Dalla pianura isontina all’isola di Samos" è stato presentato a Mariano e narra le vicende del fronte greco-albanese
Visitabile fino al 7 gennaio: Molte immagini inedite sulla situazione del capoluogo nel corso del primo conflitto mondiale nell’esposizione curata dalla Società Cormonese Austria
Presentato nella cittadina collinare il nuovo libro di Luciano Patat nel quale sono descritte le vicende belliche, di coloro che andarono in guerra e di chi non tornò
"La verde bellezza", un agile volumetto curato dall’Erpac
L’ultima fatica editoriale di Egle Taverna. L’autrice nelle sue composizioni propone una serie di immagini della memoria capaci di rievocare momenti fondamentali della vita, rimarcando così lo stretto legame tra passato e presente
In un libro di don Franceschin l’ieri e l’oggi del paese della Bassa
"...Perché proprio a Romans si vorrebbe mettere in rilievo la presenza di un’ antica chiesetta di San Martino? C’è tutto un mondo che ruota intorno a San Martino, da una grandinata di secoli in qua. Ci si riferisce alla carità, fondamentale per il popolo; ma la sua importanza prevalente è la difesa della ortodossia"
Il 10 novembre presentazione del volume "Consuetudines Gradiscanae. La riscoperta del diritto consuetudinario di Gradisca nelle sue edizioni ottocentesche" a cura di Claudia Bortolusso
La storia militare della formazione partigiana che operò al confine orientale contro l’occupante tedesco e i reparti della Repubblica sociale italiana
Un confronto fra i gruppi culturali dei vari Paesi europei, con le quali stabilire contatti e collaborazioni; studiare varie forme di superamento dei confini
In mostra da sabato 28 alla LegAntiqua di Gorizia
Le vicende che hanno avuto per teatro la dogana di un tempo, attraverso il dramma della profuganza
Un romanz di Gianluca Franco
Fotografie ed oggetti in ferro dello storico sito in mostra al castello di Dobrovo
Il percorso espositivo allestito alla Fondazione Carigo riapre con opere per l'infanzia che scandiscono il centenario della Grande Guerra
La passione e lo studio del dottor Antonio Perciaccante, medico presso l’ospedale di Gorizia, per le patologie che hanno afflitto i grandi personaggi del passato
Un viaggio nei ricordi per riscoprire il nostro passato
Una mostra alla BSI dedicata alle opere della religiosa
Riflessioni a mezzo millennio dalla pubblicazione della penultima edizione del Missale Aquileyensis Ecclesie. L’esemplare ben conservato presso la Biblioteca del Seminario Teologico Centrale di Gorizia è testimone della fede e della prassi liturgica propria
delle terre del Patriarcato
Le "Notomie" di Mario Di Iorio e le incisioni "Ex universa philosophia" nelle sale del museo
Un’interessante esposizione a Spilimbergo
A 75 anni dalla sua scrittura, il testo del futuro cancelliere arcivescovile e canonico metropolitano si presta ad una nuova interpretazione
La presentazione del libro di Federico Vidic venerdì 14 luglio, alle 20.30 a Farra d'Isonzo
Un percorso dal tardoantico all’arte contemporanea, a tu per tu con grandi artisti e onesti dipintori: la valente opera della restauratrice gradese
Dal 1° luglio al Museo Archeologico Nazionale l’esposizione di numerosi pezzi provenienti dalla città siriana dopo le distruzioni perpetrate dall’Isis
"Il 21 giugno del 1767, l’arcivescovo di Udine Giovanni Girolamo Gradenigo consacrò la nuova chiesa di San Pier d’Isonzo. [...] Non si trattò di un evento marginale. [...] Arrivare alla costruzione di una nuova chiesa era, allora come oggi, il punto d’arrivo di un percorso complesso, non solo per le notevoli risorse necessarie, ma anche per le sue motivazioni"
Il pittore e musicista goriziano lascia oltre trecento quadri ed un ricco archivio personale che andrebbe valorizzato e studiato
1978 - 2017: un ricordo dello statista ucciso dalle Brigate Rosse