In mostra da sabato 28 alla LegAntiqua di Gorizia
Cultura
Le vicende che hanno avuto per teatro la dogana di un tempo, attraverso il dramma della profuganza
Un romanz di Gianluca Franco
Fotografie ed oggetti in ferro dello storico sito in mostra al castello di Dobrovo
Il percorso espositivo allestito alla Fondazione Carigo riapre con opere per l'infanzia che scandiscono il centenario della Grande Guerra
La passione e lo studio del dottor Antonio Perciaccante, medico presso l’ospedale di Gorizia, per le patologie che hanno afflitto i grandi personaggi del passato
Un viaggio nei ricordi per riscoprire il nostro passato
Una mostra alla BSI dedicata alle opere della religiosa
Riflessioni a mezzo millennio dalla pubblicazione della penultima edizione del Missale Aquileyensis Ecclesie. L’esemplare ben conservato presso la Biblioteca del Seminario Teologico Centrale di Gorizia è testimone della fede e della prassi liturgica propria
delle terre del Patriarcato
Le "Notomie" di Mario Di Iorio e le incisioni "Ex universa philosophia" nelle sale del museo
Un’interessante esposizione a Spilimbergo
A 75 anni dalla sua scrittura, il testo del futuro cancelliere arcivescovile e canonico metropolitano si presta ad una nuova interpretazione
La presentazione del libro di Federico Vidic venerdì 14 luglio, alle 20.30 a Farra d'Isonzo
Un percorso dal tardoantico all’arte contemporanea, a tu per tu con grandi artisti e onesti dipintori: la valente opera della restauratrice gradese
Dal 1° luglio al Museo Archeologico Nazionale l’esposizione di numerosi pezzi provenienti dalla città siriana dopo le distruzioni perpetrate dall’Isis
"Il 21 giugno del 1767, l’arcivescovo di Udine Giovanni Girolamo Gradenigo consacrò la nuova chiesa di San Pier d’Isonzo. [...] Non si trattò di un evento marginale. [...] Arrivare alla costruzione di una nuova chiesa era, allora come oggi, il punto d’arrivo di un percorso complesso, non solo per le notevoli risorse necessarie, ma anche per le sue motivazioni"
Il pittore e musicista goriziano lascia oltre trecento quadri ed un ricco archivio personale che andrebbe valorizzato e studiato
1978 - 2017: un ricordo dello statista ucciso dalle Brigate Rosse
Una conferenza il 6 giugno presso la biblioteca del Seminario Teologico Centrale
Dedicato a San Nicolò vescovo, l’edificio di culto risale al Settecento ed è stato istrutturato dopo la Prima guerra mondiale
Martedì 30 maggio al centro culturale Casa Candussi-Pasiani di Romans d'Isonzo
Inaugurata presso la biblioteca del Seminario Teologico Centrale a Gorizia la mostra dedicata all’opera dell’imperatrice in occasione dei trecento anni dalla nascita
Ricorrono il 13 maggio i 300 anni della nascita dell’imperatrice. Il ruolo determinante per l’istituzione dell’Arcidiocesi in una mostra allestita nella biblioteca del Seminarioche sarà inaugurata martedì 16 maggio
La città tirolese ospita dal 1599 la fonderia Grassmayr, leader in Europa per qualità e quantità di fusioni di sacri bronzi
Mostre, conferenze, dibattiti ed eventi dislocati nei territori di Udine, Gorizia e Pordenone: gli appuntamenti nell’Isontino e nella nostra Arcidiocesi
Cento anni fa nasceva un galantuomo d’altri tempi, poliedrica figura di uomo, insegnante, artista
Rinaldo Savorgnani (1921 - 1943) di Palmanova "l’Alpino… che non c’è". Partito da Gorizia per il Fronte Russo nel 1942, non risulta né fra i morti, né fra i dispersi
Presentazione di "Iniziativa Isontina" a palazzo Lantieri. Tra i contributi, le priorità per la città di Gorizia
"Legno & Arte" nella mostra ospitata dal 5 maggio al 14 ottobre nei locali dell’Hotel Abbazia sull’isola del sole
Enzo Valentinuz ai Musei provinciali di Borgo Castello a Gorizia