Appuntamento dal 5 al 9 giugno a Ronchi
Cultura
25 gli appuntamenti loro destinati nell’ambito della manifestazione goriziana
Il noto divulgatore sarà insignito del riconoscimento sabato 19 maggio
La "Setemane de culture furlane", giunta alla sua quinta edizione, vedrà diversi appuntamenti e iniziative dal 10 al 20 maggio
"La gente aveva voluto la fine di un’epoca, il rifiuto del passato, nella prospettiva della ricostruzione sulle basi ideali della Costituzione"
Furono quasi sessanta i sacerdoti dell’Arcidiocesi di Gorizia arrestati dal governo italiano, strappati al luogo del loro ministero e internati in varie località della penisola subito dopo l’entrata in guerra dell’Italia. Terminato il conflitto, venne impedito a molti di loro di ritornare alle loro parrocchie, privandoli di ogni sostegno economico derivante
Presentata la XIV^ edizione del Festival internazionale della Storia che si terrà a Gorizia dal 14 al 20 maggio. Premiato per la divulgazione storica Alessandro Barbero
Il nuovo lavoro di ricerca di Giorgio Milocco è dedicato alla storia di Terzo ed indaga dentro le pieghe della storia con animo umano e fiducia nell’uomo
Si inaugura venerdì 20 aprile a Palazzo Attems Petzenstein la più ampia mostra antologica mai dedicata a Sergio Altieri, maestro del Novecento friulano
In mostra "L’eredità russa dei Conti Coronini"
Rileggendo le vecchie annate di Voce Isontina: il 1968
Una nuova mostra, allestita a Palazzo Meizlik dalla Fondazione Aquileia, racconta seicento anni di storia e storie sul Limes del Danubio
Un movimento, unico in Regione per originalità e diffusione
In questi mesi numerosi lettori ci hanno scritto chiedendoci di farci portavoce presso Guido Marziani perchè continuasse nella pubblicazione dei suoi ricordi Goriziani degli anni Quaranta. Pagine vive di un pezzo di storia della città ancora vive nella memoria di tanti: a Guido Marziani il "grazie" per questa condivisione di ricordi coi lettori di Voce.
Par ricuardâlu tai 20 ains da muart
A Gorizia, al Museo di Santa Chiara
L’artista goriziano espone all’Auditorium Zanussi di Pordenone
I 90 dello studioso che meglio di chiunque altro nell’ultimo mezzo secolo si è adoperato perchè a Gorizia spettasse il giusto ruolo nel panorama storico-culturale non solo italiano ma europeo
La parabola di vita di Giovanni Zoff (1890-1918), testimonianza unica per il canto dei soldati
Interessante riflessione proposta nel suo ultimo lavoro da mons. Malnati
Un romanzo che è un documento storico e letterario, una vicenda personale e saga di un popolo, quello degli emigrati friulani in Argentina
Appena trascorso l’anniversario rimane l’immagine straordinaria di "Maria Theresia 1717-1780 Strategin Mutter Reformerin", come dichiaravano le quattro strepitose mostre racchiuse in un monumentale catalogo e spalmate nell’enorme spazio di castello, annessi e parco di Schloss Hof, nel castello di Schloss Niederweiden, restaurato da Nicolò Pacassi, nell’Hofmobiliendepot in centro a Vienna, e nel Kaiserliche Wagenburg Wien (nel complesso di Schönbrunn). Il cervello ripassava storia e cultura di un’epoca; gli occhi si riempivano di immagini di un’ Europa grande.
Nel secondo castello, più "raccolto", una sala era destinata alla riforma scolastica, che ha mosso i primi passi anche nella nostra Contea di Gorizia e Gradisca.
In gioiosa associazione, e confusione con l'altro Antonio, è venerato a Medea. Troviamo una statua lignea recente in una nicchia nel santuario di Sant'Antonio da Padova
Sabato 20 gennaio conferenza nella città romana dopo gli interventi di restauro e musealizzazione
Il racconto natalizio
"Dalla pianura isontina all’isola di Samos" è stato presentato a Mariano e narra le vicende del fronte greco-albanese
Visitabile fino al 7 gennaio: Molte immagini inedite sulla situazione del capoluogo nel corso del primo conflitto mondiale nell’esposizione curata dalla Società Cormonese Austria
Presentato nella cittadina collinare il nuovo libro di Luciano Patat nel quale sono descritte le vicende belliche, di coloro che andarono in guerra e di chi non tornò
"La verde bellezza", un agile volumetto curato dall’Erpac
L’ultima fatica editoriale di Egle Taverna. L’autrice nelle sue composizioni propone una serie di immagini della memoria capaci di rievocare momenti fondamentali della vita, rimarcando così lo stretto legame tra passato e presente