Cultura

Terminati i lavori del primo lotto dell’intervento  ad Aquileia di riqualificazione sul Fondo Cossar. La nuova struttura permetterà ai visitatori di riconoscere e riscoprire le volumetrie  di un intero quartiere con case, strade e botteghe

Fece scalpore cinquant’anni l’articolo con cui il periodico studentesco della GS di Gorizia proponeva una rilettura che metteva in discussione la vittoria italiana proposta dalla storiografica ufficiale

Presentata venerdì scorso a Udine - alla presenza  del card. Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana - la nuova edizione della traduzione in friulano della Sacra Scrittura edita dall’Istituto  "Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli"

A son viertis lis iscrizions a la edizion 2018/2019 dai cors pratics di lenghe furlane, inmaneâts da la Societât Filologjiche Furlane cu la poie de ARLeF - Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane. Lis lezions a trataran argoments di grafie, gramatiche e imprescj lenghistics informatics.

Un viaggio dall’età dei Longobardi ai giorni nostri

Il volume di Massimo Cernigoj offre documenti di prima mano; Villesse come riferimento e l’intero conflitto come scenario

"Potrei credere in un Figlio, che non sarebbe Dio da Dio,  ma tenebra da tenebra, mito da mito, nulla da nulla. Invece, mi è dato di credere con voi  nella Luce da Luce, nell’Amore da Amore,  nella Gloria da Gloria, non in una metafora o in un simbolo, ma in un nome e in un destino dell’universo, in Gesù Cristo, nostro Signore, nato, non creato, dalla stessa sostanza  del Padre, per cui tutte le cose furono create"

Le vicende forse poco conosciute del secondo Arcivescovo di Gorizia, esiliato nella cittadina lombarda  per ordine di Giuseppe II, e l’eco del cui operato a favore dei poveri è giunto fino ai giorni nostri

Il Forum della Cattedra Rezzara Mitteleuropea svoltosi la scorsa settimana a Gorizia  ha costituito il primo appuntamento del 53° Convegno Internazionale dell’Istituto  per gli IncontriCulturali Mitteleuropei

Esperimenti in questo senso ci sono stati anche nella nostra diocesi, che viveva i fermenti giovanili del tempo irrobustiti dallo spirito conciliare

Un nome che per le famiglie delle nostre terre con radici che affondano salde nel passato evoca l’esperienza degli avi in una terra lontana con l’uniforme dell’imperatore

Un racconto a cura di Maria Rosaria De Vitis Piemonti