Nuova mostra a Palazzo Coronini Cronberg tra Neoclassicismo e Romanticismo
Cultura
Uno strumento innovativo, fruibile dai più piccoli così come dai "grandi" contenente 35 richiami multimediali facilmente accessibili tramite QR - code
Il nuovo libro di don Fabio La Gioia indaga il più teologico e spirituale dei Vangeli, offrendo delle chiavi di lettura che accompagnano il lettore lungo tutto il racconto
Incuintri online al prin di Lui a lis 7 di sere par scuvierzi i leams cul Teritori
Durante le settimane di chiusura, gli insegnanti hanno dovuto inventarsi un modo nuovo di fare lezione
Il Gruppo Costumi Bisiachi ha raccolto alcuni brani del proprio repertorio per farne dono agli anziani
Un’occasione, data da questo tempo, per riscoprire il valore di tante piccole cose date per scontate e nuovi rapporti, più veri
Jenfri cartulinis, fotos di Ugo Pellis, numars unics, rivistis ”Ce fastu?” e “Sot la nape”
Pubblicata l’edizione italiana del libro scritto nel 1982 da Nejc Zaplotnik, uno fra i più famosi alpinisti sloveni, travolto da una valanga sul Makalu
Presentato il volume realizzato da Elena Puntin e Gabriella Brumat Dellasorte
L’attualità della testimonianza di Rolando Cian riemerge anche nei giorni del ricordo dei 70 anni dalla fondazione della Cisl a Gorizia
L’epidemia di peste colpì la Contea di Gorizia nel 1682, dieci anni dopo l’arrivo delle madri Orsoline in città; queste mantennero, nonostante le numerose difficoltà e il rischio di contagio, la loro rassicurante presenza al Convento cittadino
Gli 80 anni del professor Giuseppe Cuscito: con i suoi studi ha permesso di approfondire la storia delle Chiese della regione e dell’Istria
Pubblicata l'edizione degli Annali del collegio dei gesuiti di Gorizia (1615-1772)
"A lui si erano infatti rivolti, fiduciosi nella sua influenza benefica, i disperati deputati della città, chiedendogli l’ormai famosa in Europa taumaturgica benedizione"
Il ruolo fondamentale della stampa di ispirazione cattolica anche in questo momento difficile per il Paese nell’intervista al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria, Andrea Mastella
Guidartefvg.it, il gnûf sît internet realizât da la Deputazion di Storie Patrie pal Friûl
In vista del 26° appuntamento nazionale in programma a maggio a Roma
Presentato a Gorizia il volume curato da Marco Grusovin e Liliana Ferrari
Casa Morassi di Borgo Castello a Gorizia ospita una nuova, preziosa esposizione, la Collezione tessile dell’antico Monastero di Sant’Orsola a Gorizia, acquisita da parte dell’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia.
Si intitola "Cervignano 1914-1918" l’ultima fatica editoriale di Giorgio Milocco
Il Centro Culturale "Tullio Crali" presenta il romanzo storico "La terra di sopra" di Fosca d’Agostino.
In un libro di Edo Calligaris la storia del bar Enal di Romans
L'elezione nel corso della prima riunione del nuovo Consiglio nazionale della FISC
Domenica 12 la presentazione in ricreatorio a Fogliano
Il maestro palermitano Mimmo Cuticchio è uno degli ultimi eredi di una tradizione di narrazione immutata nei secoli
L’ultima fatica editoriale di don Santi Grasso
La Società ha celebrato il primo secolo di attività: venne fondata, infatti, a Gorizia il 23 novembre 1919. Le manifestazioni nell’anniversario si sono aperte sabato scorso nel salone del Parlamento della Patria del Friuli del castello di Udine
In un volume curato da Ferruccio Tassin, i 60 anni di storia dell’Afds di Palmanova e Visco
Il 18 e 19 ottobre a Gorizia e Nova Gorica il Convegno di studi promosso dall’Istituto di storia sociale e religiosa per affrontare un periodo fondamentale nella storia della Chiesa diocesana