Si intitola "Cervignano 1914-1918" l’ultima fatica editoriale di Giorgio Milocco
Cultura
Il Centro Culturale "Tullio Crali" presenta il romanzo storico "La terra di sopra" di Fosca d’Agostino.
In un libro di Edo Calligaris la storia del bar Enal di Romans
L'elezione nel corso della prima riunione del nuovo Consiglio nazionale della FISC
Domenica 12 la presentazione in ricreatorio a Fogliano
Il maestro palermitano Mimmo Cuticchio è uno degli ultimi eredi di una tradizione di narrazione immutata nei secoli
L’ultima fatica editoriale di don Santi Grasso
La Società ha celebrato il primo secolo di attività: venne fondata, infatti, a Gorizia il 23 novembre 1919. Le manifestazioni nell’anniversario si sono aperte sabato scorso nel salone del Parlamento della Patria del Friuli del castello di Udine
In un volume curato da Ferruccio Tassin, i 60 anni di storia dell’Afds di Palmanova e Visco
Il 18 e 19 ottobre a Gorizia e Nova Gorica il Convegno di studi promosso dall’Istituto di storia sociale e religiosa per affrontare un periodo fondamentale nella storia della Chiesa diocesana
Nuovo allestimento alla Galleria d’arte contemporanea di Gradisca d’Isonzo
In libreria il volume curato da Stefano Cosma
Venerdì 4 ottobre a Ronchi dei Legionari la presentazione del volume curato da Giorgio Milocco
Sabato 5 ottobre la presentazione del libro curato da Hans Kitzmüller e dedicato all’edificio che sorge a ridosso dell’abitato di Ruttars
Iniziativis in dute la Patrie, e no dome, pal grant inovâl da la Filologjiche
La sala "Della Torre" ospita il 4 ottobre uno degli incontri dell’edizione 2019 di "Ascoltare, leggere, crescere"
Appuntamenti dedicati alla cultura con concerti, convegni, proiezioni e molto altro
Gorizia, Mossa e Lucinico hanno reso omaggio al salesiano don Mario Marega, missionario per 45 anni in Giappone. Il suo apporto fondamentale alla riscoperta e studio in particolare della presenza dei primi cristiani in terra nipponica e delle persecuzioni di cui furono vittime
Dal 5 al 7 settembre serie di iniziative per ricordare il missionario salesiano nato a Mossa e che operò per 50 anni in Giappone
Nella sua ultima fatica editoriale, Luca Grion racconta "La filosofia del running"
Da Lunedì 5 agosto alle ore 11.10 sulle frequenze regionali di RADIO RAI UNO FVG andrà in onda la prima di quindici puntate dedicate all’arte in Friuli Venezia Giulia con frequenza dal lunedì al giovedì.
Martars ai 16 di Lui la screa da gnova sede da Societât Filologjica Furlana
Le sculture realizzate da Sergio Pacori, i cui pezzi "raccontano ciascuno una storia", sono esposte in mostra presso la Prefettura di Gorizia
Alle documentazioni si aggiungono 31 interviste (effettuate fra marzo e giugno 2011) ricche di memorie e aneddoti, ricordi ed emozioni
A Gorizia (il 6 giugno, alla Biblioteca del Seminario) e ad Aiello (il 13 nell’oratorio parrocchiale) la presentazione del volume curato da don Fabio La Gioia
Volume curato da Gianluca Comar
Venerdì 10 maggio presso la sala parrocchiale di Mossa, alle ore 20.00, verrà presentato il nuovo volume dedicato all’arte presente nel territorio del paese
L’iniziativa curata dalla Filologica Friulana
In mostra nelle sale e nelle scuderie di Palazzo Coronini a Gorizia
L’associazione venne fondata ufficialmente a Gorizia nel 1959 grazie al sacerdote e musicista prof. Mirko Filej, che fu anche il suo primo presidente, con il desiderio di collegare e coordinare meglio le attività delle associazioni cattoliche slovene del territorio goriziano