I PERSONAGGI DELLA CULTURA GORIZIANA
Cultura
Quando il Bonaparte nel marzo 1797 sostò in casa Peressin nel paese di Viscone gli fu offerto da bere in un artistico bicchiere decorato a mano che dopo 226 anni ancora si conserva, capace di attraversare i secoli
I personaggi della cultura goriziana
I PERSONAGGI DELLA CULTURA GORIZIANA
Il mosaico aquileiese raccontato tra storia, teologia e la fantasia dei bambini
I PERSONAGGI DELLA CULTURA GORIZIANA
Le opere di Erjavec furono una fonte importante per il famoso dizionario sloveno-tedesco di Pleteršnik
"Il simulacro della Vergine comparve per tre volte a una donna del popolo, e ripeté una richiesta ormai classica per farsi costruire una chiesa. Attraversando il tempo, due gliene costruirono, in collaborazione fra potenti e umili"
I personaggi della cultura goriziana
70 anni fa la morte del sacerdote che fu parroco per tanti anni a Visco
I PERSONAGGI DELLA CULTURA GORIZIANA (16)
I PERSONAGGI DELLA CULTURA GORIZIANA (15)
Numerose le realtà locali, pubbliche e private, coinvolte
La presentazione questo venerdì 16 giugno nel ricreatorio parrocchiale
Una finestra sul mondo dell’informazione, della creatività letteraria e artistica, nato dalla volontà di dare importanza e priorità alla cultura che è il "motore" della crescita sociale
Nuova esposizione a Palazzo Coronini Cronberg dedicata al pittore Francesco Caucig
I PERSONAGGI DELLA CULTURA GORIZIANA
Martedì 13 giugno alle 18 a Gorizia presso la Biblioteca del Seminario Teologico Centrale
I PERSONAGGI DELLA CULTURA GORIZIANA (13)
La pubblicazione redatta dal ricercatore Christian Selleri e promossa dall’Associazione "Amici della Croce Nera Austriaca"
L’AC diocesana ospite all’interno di èStoria sabato 27
Posto sul colle Sant'Elia, oggi non ne rimangono che delle immagini sbiadite
I personaggi della cultura goriziana (12)
L’indagine storica prende come riferimento principale il Vaticano II (1962-1965) che in parte coincide con l’episcopato isontino di monsignor Pangrazio
I PERSONAGGI DELLA CULTURA GORIZIANA (11)
I PERSONAGGI DELLA CULTURA GORIZIANA (10)
Presentato a Monfalcone il film di Ivan Gergolet; la pellicola affronta il tema delle morti per amianto
I personaggi della cultura goriziana (9)
I PERSONAGGI DELLA CULTURA GORIZIANA (8)
Sciolto l'enigma sul mistero della morte dello scrittore Stanko Vuk e di sua moglie
La mostra in occasione del centenario dell'Arma Aeronautica
L’arco temporale preso in esame è idealmente quello che intercorre tra le elezioni del 18 aprile 1948 e le Olimpiadi di Roma del 1960, un periodo di rinascita economica e culturale