Chiesa
stampa

L’accompagnamento delle giovani coppie e delle famiglie ferite

Incontro della Commissione CET

Parole chiave: accompagnamento (3), pastorale della famiglia (3)
L’accompagnamento delle giovani coppie e delle famiglie ferite

L'esortazione apostolica "Amoris laetitia" è stata il cuore delle giornate formative della commissione regionale per la pastorale della famiglia e la vita del Triveneto presieduta da mons. Giuseppe Zenti. Il tema della coscienza è stato il centro del percorso di riflessione e di confronto che si è sviluppato su tre momenti specifici.
La commissione - guidata da Pierluigi e Giulia Morsanutto e don Sandro Dalle Fratte - ha approfondito il tema della coscienza partendo da "Amoris laetitia" e con lo scopo di avviare nuovi processi in una pastorale rinnovata.
Il primo incontro, ospiti della diocesi di Padova, ha dato avvio al percorso formativo. Con il contributo del prof. don Giuseppe Lorizio, docente di teologia fondamentale nella facoltà di teologia della pontificia Università Lateranense, l’approfondimento ha dato una lettura antropologica del tema conduttore.
Il secondo appuntamento, ospiti della diocesi di Vittorio Veneto, il prof. don Giampaolo Dianin presbitero della diocesi di Padova e attuale rettore del seminario della stessa diocesi e docente di morale familiare e di pastorale della famiglia presso la facoltà teologica del Triveneto, ha stimolato la lettura morale del tema della coscienza.
L’ultimo incontro, infine, si è svolto presso il centro culturale e di spiritualità a Crespano del Grappa, ospiti della diocesi di Treviso. In questa speciale occasione la formazione è stata aperta a tutti i collaboratori degli uffici diocesani. Numerosa la partecipazione con rappresentanti di quasi tutte le diocesi del Triveneto. A guidare la riflessione, con una approfondita lettura pastorale, è stato il prof. don Ivan Bettuzzi, presbitero della diocesi di Udine e docente di teologia pastorale presso l’istituto superiore di scienze religiose Mons. Alfredo Battisti di Udine Gorizia e Trieste.
Gli argomenti e gli spunti offerti sono stati ricchi per il lavoro nei laboratori che, dopo la relazione, hanno preso avvio sui temi: l’accompagnamento delle coppie verso il sacramento del matrimonio, l’accompagnamento delle famiglie ferite, il tema dell’affettività, l’accompagnamento delle giovani coppie e la preparazione al battesimo dei figli, la formazione degli operatori di pastorale familiare.

© Voce Isontina 2023 - Riproduzione riservata
L’accompagnamento delle giovani coppie e delle famiglie ferite
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.