Ia domenica d'Avvento
Informarsi... oltre i pregiudizi
Conoscere la realtà per sfatare i luoghi comuni e combattere l'intolleranza
- I richiedenti asilo non sono irregolari o clandestini in Italia, ma possiedono regolare permesso di soggiorno per richiesta asilo in quanto, arrivati in Italia, hanno presentato formale richiesta di protezione internazionale alle forze dell’ordine.
- La loro presenza non comporta rischi di epidemia, perché i migranti al momento della richiesta di asilo e prima di essere accolti sono soggetti ad uno screening medico.
- Il costo della loro accoglienza non ricade sui Comuni, ma è a carico del Ministero degli Interni tramite le Prefetture, quindi non riduce le risorse a disposizione per l’assistenza sociale.
- I richiedenti asilo non percepiscono 35 euro al giorno, ma è ciò che l’organizzazione (cooperativa, associazione, ente ecclesiale, fondazione ecc.) ottiene al giorno per prendere in accoglienza un richiedente asilo.
Si può fare
- Informarsi sul fenomeno dei rifugiati non credendo ai falsi miti che si trovano sui social network o nelle chiacchiere della gente.
- Prestare volontariato presso le associazioni o cooperative che si occupano di accoglienza di rifugiati.
- Contribuire a diffondere messaggi corretti sul fenomeno dei migranti richiedenti asilo per sfatare molti luoghi comuni.
- Invitare nelle feste parrocchiali alcuni rifugiati in modo tale che si sentano a "casa loro" anche in Italia.