I percorsi che attraversano le diverse regioni
Sono otto le vie unite e interconnesse che attraversano Friuli Venezia Giulia, Trentino, Veneto e Toscana
L'itinerario della Romea Strata è suddiviso in otto percorsi uniti e interconnessi, i cui nomi richiamano i territori e le antiche vie che li attraversavano. Due riguardano il Friuli Venezia Giulia: la Romea Allemagna e la Romea Aquileiense, uno il Trentino Alto Adige: la Romea Brennero, quattro il Veneto: la Romea Annia, la Romea Vicezia, la Romea Postumia e Romea Porciliana, uno l’Emilia Romagna: la Romea Longobarda e infine uno la Toscana la Romea Longobarda.
Ecco di seguito una presentazione essenziale divisi per regione.
Friuli Venezia Giulia
ROMEA ALLEMAGNA - da Tarvisio a Concordia Sagittaria: km 187
ROMEA AQUILEIENSE - da Miren-Kostanjevica (Slovenia) a Concordia Sagittaria: km 94
Trentino Alto Adige
ROMEA BRENNERO - dal Brennero a Rovereto: km 160
Veneto
ROMEA ANNIA - da Concordia Sagittaria a Badia Polesine: km 278
ROMEA VICEZIA - da Valli del Pasubio a Montagnana: km 109
ROMEA POSTUMIA - da Verona a Vicenza: km 66
ROMEA PORCILIANA - da Verona a Montagnana: km 76
Emilia Romagna
ROMEA LONGOBARDA - da Badia Polesine a Fanano: km 223
Toscana
ROMEA LONGOBARDA - da Fanano a Fucecchio e San Miniato: km 109
Collegando tra loro i diversi tratti della ROMEA STRATA si formano quattro principali direttrici di marcia che consentono di raggiungere la Via Fracigena in Toscana e da qui proseguire per la meta desiderata:
1) da Miren-Kostanjevica (Slovenia e Balcani) a San Miniato: 673 Km
2) da Tarvisio (Austria e Slovenia) a San Miniato: 759 km
3) dal Brennero (Austria) a San Miniato: 626 km
4) da Verona a San Miniato: 423 km