Chiesa

Anche quest'anno in diocesi sono stati programmati alcuni momenti di riflessione, formazione e preghiera

Intervista a don Bruno Mollicone, sacerdote della nostra arcidiocesi attualmente cappellano militare nell’Ordinariato militare che si trova in Iraq, ad Erbil, dove presta il servizio di assistenza spirituale nell’ambito dell’operazione Prima Parthica

In uscita il nuovo lavoro di don La Gioia che, attraverso meditazioni sul Vangelo, approfondisce la figura del Santo, sposo di Maria e padre di Gesù

Annuale appuntamento con la Festa della Pace proposto dall’Azione Cattolica diocesana

Un avvio per valorizzare le realtà esistenti tramite la conoscenza reciproca di carismi e percorsi per un servizio comune in prospettiva missionaria, nell’ottica del poliedro, secondo l’immagine di papa Francesco

Un successo per l’edizione 2023 di "Ragazzi Caritas", che ha visto la partecipazione di ben 320 bambini e più di 40 catechisti ed educatori

"Nell’ambito del fare, per noi credenti, non basta la generosità del cuore (peraltro fondamentale e necessaria!), abbiamo a "motivare in modo soprannaturale" le nostre azioni evitando, così, di rimanere al primo gradino del "servire" che è la filantropia, ovvero l’umana vicinanza all’uomo"

A Cavallino la due giorni di riflessione e dialogo dei vescovi del Triveneto, accompagnati da rappresentanti religiosi e laici da ogni diocesi

Le Fraternità delle due città si sono messe in cammino dalla piazza della Transalpina per raggiungere la Castagnevizza

L’assassinio per mano dei terroristi il 2 gennaio scorso di p. Jacques Zerbo, un sacerdote legato in modo particolare anche alla Chiesa di Gorizia

Una Visita "leggera" alle Unità pastorali; il "format" prevede nel corso di un pomeriggio l’incontro con l’equipe, i catechisti, la celebrazione dell’eucarestia e la riunione del Cpapa dell’UP

Domenica scorsa l’arcivescovo Carlo ha presieduto in cattedrale la concelebrazione eucaristica di ringraziamento al Signore per i 50 anni di impegno missionario diretto della Chiesa di Gorizia. La liturgia è stata concelebrata fra gli altri dai sacerdoti provenienti da vari Paesi del mondo ed impegnati attualmente nel servizio pastorale in diocesi ma anche dai sacerdoti diocesani che hanno trascorso diversi periodi in missione; presenti le religiose della Provvidenza che sin dall’inizio hanno condiviso questa esperienza e tanti fedeli. A rappresentare la diocesi di Bouakè, il vicario generale monsignor Alain Pierre Yao.
Proponiamo di seguito l’omelia del vescovo Carlo.

"La "settimana di preghiera per l’unità dei cristiani" vuole essere un’occasione per dedicare del tempo di preghiera in cui riconoscere che le divisioni tra le nostre chiese e confessioni non possono essere distinte dalle divisioni presenti nella più ampia famiglia umana"

Seminario di Vita Nuova con un percorso in quattro tappe incentrato sull’incontro, sul confronto, sulla preghiera e sulle liturgie sino al 12 febbraio

"Celebrare un anniversario non significa solo ricordare quello che è stato e chi lo ha compiuto - quasi con un senso di nostalgica lontananza - si tratta piuttosto di rendere lode in primo luogo a Dio per i frutti di Grazia che da questa azione missionaria sono nati e che ancora potranno nascere per i prossimi cinquant’anni"

Ad Aquileia, Benedetto XVI giunse il 7 maggio 2011 per incontrare i delegati delle Chiese del Nord che l’anno seguente avrebbero partecipato al Convegno ecclesiale triveneto di Grado.

L'augurio per questo Natale da parte dell'assistente spirituale dell'Unitalsi diocesana