Chiesa

"Il percorso sinodale ci propone proprio questo convergere verso la comunione e l’unità dell’amore che è il disegno di Dio sul mondo e l’oggetto della missione  di tutta la Chiesa". Intervista a don Giulio Boldrin, referente équipe sinodale diocesana

È pur vero che, soprattutto in periodi particolari, la recita del Santo Rosario, può farsi personale, o familiare, così come raccomandava Papa Francesco nel lungo tempo di pandemia, manifestando la necessità (avvertita con forte urgenza nel tempo presente, drammatico, che stiamo vivendo) - di rivolgersi a Maria, con accorata preghiera, soprattutto nei momenti di particolare difficoltà.

Una cinquantina i ragazzi presenti a Cervignano accompagnati dagli educatori e coinvolti in un’attività condivisa partendo dal Vangelo della domenica che aveva come protagonista Tommaso

Nella chiesa di Lucinico conferito il Ministero del lettorato al seminarista Matteo Scarpin in occasione  della Giornata mondiale delle vocazioni

Conclusi a Salerno i lavori del 43° Convegno nazionale delle Caritas diocesane d’Italia, che hanno impegnato 660 tra direttori e membri d’equipe in profonde riflessioni, tavoli di lavoro, dibattiti e condivisioni. Appuntamento al 2024 quando il Convegno verrà ospitato dalla diocesi di Gorizia

Ivana Cossar e Luisella Paoli, missionarie laiche dell’arcidiocesi di Gorizia che seguono la situazione e i progetti sul territorio del Burkina Faso, condividono con noi una testimonianza, arrivata loro negli scorsi giorni da parte del presidente della Comunità Cristiana della parrocchia cattedrale di Nuna.

Nelle scorse settimane, hanno prestato servizio pastorale  in diocesi padre George e don Charles, entrambi sud sudanesi attualmente studenti alla Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Urbaniana di Roma. Li abbiamo incontrati e, oltre a scoprire il loro percorso di vita e di fede, ci siamo fatti raccontare delle difficoltà vissute nel Paese

Incontro tra cappellani, diaconi e religiosi delle diocesi del Triveneto; relatore don Daniele Simonazzi

Nell’omelia pronunciata nel corso della Santa Messa crismale lo scorso 6 aprile, Giovedì Santo, l’arcivescovo Carlo ha voluto riflettere con i sacerdoti  e i diaconi presenti sul senso del proprio ministero

Nella mattinata di Giovedì 6 aprile 2023, Giovedì Santo, l'arcivescovo Redaelli ha celebrato in basilica ad Aquleia la Santa Messa Crismale. Queste le sue parole pronunciate nell'omelia.

Sono state presiedute sabato dal vescovo Carlo nella chiesa di S. Anna le esequie del sacerdote che per oltre mezzo secolo ha legato la propria vicenda personale e presbiterale a quella della comunità del quartiere goriziano

La Via Lucis si snoderà dal Santuario di Rosa Mistica a Cormons alla chiesa di San Giorgio a Brazzano

Vorrei tanto che in questa Pasqua questa "bestemmia" di Dio ci scandalizzasse, ci facesse star male, ci tormentasse, ci facesse persino essere d’accordo con Caifa. Perché solo così potremmo capire qualcosa della croce e intuire, magari solo per un istante - ma sarebbe una grande grazia… -, chi è Dio, quel Dio che per amore ha rinunciato a esserlo "svuotandosi" per amore nostro.

"Farò la Pasqua da te, con i miei discepoli". (Mt 26,18)

Incontro con rappresentanti del Terzo Settore coordinato dal Centro missionario diocesano