Avviata la preparazione del pellegrinaggio a Lourdes
Chiesa
L’organismo diocesano ha un compito esemplificativo e proattivo nei confronti delle altre realtà della diocesi
L’Arcivescovo Carlo ha invitato le Fraternità a portare avanti questo cammino che dura ormai da 15 anni ed è veramente cammino sinodale
I risultati di questa prima fase andranno consegnati all'équipe diocesana entro il 15 aprile
Incontro dei quattro referenti delle diocesi del Friuli Venezia Giulia
L'11 febbraio la XXX^ Giornata mondiale del Malato
La nomina da parte dell'arcivescovo Carlo
L’aggiornamento delle Disposizioni diocesane per contrastare la diffusione del Covid-19
Il fitto calendario di iniziative coordinate in diocesi dall’Azione Cattolica in occasione del Mese della Pace
"La Chiesa cattolica in Giappone, pur essendo una minoranza rispetto ad altre religioni, è presente nella società come un piccolo seme. Ci sono diversi asili e scuole cattoliche che sono molti frequentati e apprezzati. Mi è capitato più volte di incontrare persone che li avevano frequentati e ne conservavano un bel ricordo"
Vescovi del Triveneto a confronto con alcuni giovani del Nordest
Alla serata hanno preso parte il biblista don Santi Grasso e il pastore di Udine Marco Casci
L’arcivescovo mons. Cocolin cessava di vivere la sera dell’11 gennaio 1982
La testimonianza di alcune persone che frequentano uno dei Gruppi della Parola
Domenica 23 gennaio la Domenica della Parola di Dio
Un episodio della vita del beato Odorico da Pordenone in Cina
In occasione dell’Ottavario di preghiera per l’Unità dei Cristiani la Veglia di Preghiera si terrà martedì 18 gennaio alle ore 20.30 presso il Duomo di Gorizia.
Interverranno l’arcivescovo Carlo Roberto Maria Redaelli e il pastore Marco Casci
Nel 2021 ricorrevano il 160° anniversario della nascita ed il 90° della morte del sacerdote
In dialogo con il vescovo Carlo su alcune delle tematiche che maggiormente interesseranno la vita della Chiesa diocesana nell’anno appena iniziato
L’augurio dell’arcivescovo
L’augurio dal Burkina Faso in un messaggio delle nostre missionarie
"... il contadino non si concentra sul buon seme gettato e che adesso non vede più, bensì sul raccolto che di lì a poco ci sarà..."
Alessandro Toso ha curato per il Centro missionario un volume sulla figura di Giovanna Rizzardo
"La proposta è quella di utilizzare i primi due anni del cammino sinodale (la fase narrativa) come esercizio di sinodalità per accogliere e accoglierci, ascoltare e ascoltarci e individuare meglio, approfondire e vivere quelle scelte che ci facciano essere Chiesa degli apostoli per arrivare alla fine dell’anno pastorale 2022-2023 a scrivere gli "atti della comunità" non delle singole parrocchie o unità pastorali ma della nostra Chiesa diocesana"
Adesso e nell’ora della nostra morte (4)
L'iniziativa nasce dal desiderio delle parrocchie del decanato di offrire un tempo di riflessione e di profondità per giovani e adulti
Il nuovo volume verrà presentato sabato 11 dicembre alle ore 11 nella sala della biblioteca del Seminario
L’invito del presidente in questo cammino verso il Natale
Incontro dei sacerdoti africani ospiti della diocesi
Venerdì scorso l’annuncio: la Chiesa ha riconosciuto l’eroicità delle virtù di don Tonino Bello proclamandolo venerabile