Venerdì scorso l’annuncio: la Chiesa ha riconosciuto l’eroicità delle virtù di don Tonino Bello proclamandolo venerabile
Chiesa
Adesso e nell’ora della nostra morte (3)
La terza edizione del Calendario proposto dall’Arcidiocesi per la meditazione personale richiama i documenti del Concilio Vaticano II
L'incarico avrà inizio con il prossimo 28 novembre
Anche una delegazione della diocesi guidata dal vescovo Carlo ha partecipato alla fine del mese di ottobre a Taranto alla 49^ Settimana sociale dei cattolici italiani "non un convegno, ma una piattaforma di partenza per dare speranza ed avviare processi"
Don Désiré in diocesi per il dottorato in Liturgia Pastorale mentre Teresa Srebrnič raggiungerà Ivana Cossar in Burkina Faso
Adesso e nell’ora della nostra morte (2)
Don Youhanna ha iniziato il ministero come vice-parroco nella chiesa del SS. Cuore di Gesù in Al Qusiya-Assiut
Una tomba a Capriva aiuta la riflessione in questo mese dedicato alla Commemorazione dei defunti
Sandro Marega eletto alla presidenza della sottosezione
Perchè "possa crescere la coscienza e la responsabilità del Popolo di Dio nei confronti dei ragazzi e degli adolescenti affidati alla nostra custodia"
Intervista a don Bruno Soppelsa, missionario della diocesi di Belluno che da tempo opera in Thailandia presso la missione della Collaborazione delle Chiese del Triveneto nella diocesi di Chiang Mai
Alcuni decreti recentemente firmati dall'arcivescovo
Il prossimo incontro delle Zelatrici ed amici del Seminario in programma lunedì 29 novembre in San Lorenzo a Ronchi
Intervista a mons. Michele Centomo, insegnante attualmente di Religione cattolica presso la sede di Grado dell’Isis "Pertini" di Monfalcone ed in passato docente in vari istituti di ordini diversi
La firma per l’8xmille alla Chiesa cattolica permette anche di sostenere l’opera quotidiana dei nostri missionari
“Sia, questa prima fase, anzitutto un tempo di riscoperta "delle ragioni della speranza che è in noi" sollecitati delle domande vere e profonde, spesso inespresse, del mondo”
La Veglia missionaria ed il Mandato ai catechisti nel duomo di Cervignano
Incontro dei Consigli pastorali il 9, 10, 11 novembre
Una riflessione su alcuni punti rilevanti pronunciati dal pontefice lo scorso 10 ottobre
Con una liturgia della Parola domenica scorsa nella basilica di Aquileia
Don Longo guiderà ora l'Unità pastorale di Fogliano, Redipuglia e San Pier d’Isonzo
"Ascoltando il parere di alcuni medici e stando a quello che io vedo e vivo, l’emergenza sanitaria dei paesi africani non è il coronavirus ma altre malattie che causano migliaia di decessi l’anno. La malaria per esempio uccide soprattutto bambini, per l’esattezza ogni due minuti un bambino al di sotto dei cinque anni muore a causa di questa malattia, nell’indifferenza totale del mondo intero"
Presentiamo la figura di Giovanna Rizzardo, il cui operato verrà ricordato nella Veglia missionaria di venerdì 22 ottobre, ripubblicando la sua ultima (e probabilmente anche unica!) intervista, apparsa su Voce Isontina nel dicembre 1993
"Il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Missionaria Mondiale ci esorta ad essere testimoni e profeti, con lo stesso coraggio di Pietro e Giovanni che, davanti ai capi del popolo e agli anziani, non hanno paura di dire: "Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato" (At 4,20)"
Appuntamento il 22 ottobre in duomo a Cervignano
Tema di quest'anno la Lettera di San Paolo ai Romani
Mercoledì 13 nella chiesa dei Santi San Nicolò e Paolo in Monfalcone è in programma a partire dalle 20.15 la presentazione della Lettera pastorale per il 2021/22 del vescovo Carlo
Intervista a don Bolčina vicario episcopale per i fedeli di lingua slovena, dopo la sollecitazione del vescovo Carlo alle parrocchie di lingua slovena per un ulteriore impegno e preghiera per la proposta vocazionale ai giovani
Una riflessione sul trasferimento dei sacerdoti