La passione del giornalismo trasmessa a tanti giovani attratti dal mondo della carta stampata
Chiesa
"Don Boscarol è stato presente nell’Istituto di Storia Sociale e Religiosa fin dai primi anni di attività, nella profonda convinzione che studiare la storia fosse un modo per aiutarci a comprendere il presente, nel rispetto per le persone che ci hanno preceduto"
"Consapevole che senza radici nella storia personale e collettiva non ci può essere capacità di progettare il futuro"
Il lungo impegno di servizio all’interno dell’Azione Cattolica diocesana
Il ricordo del direttore del Kulturni Dom di Gorizia
"La sua gorizianità la viveva pienamente e consapevolmente, non era solo un dato di fatto ma una scelta"
Il tempo dell’insegnamento nel mondo della scuola
Una testimonianza del lungo servizio pastorale a Gorizia
"Le persone hanno un bisogno fondamentale cioè che qualcuno possa fermarsi ad ascoltarle riconoscendo la loro sofferenza"
"Era un giornalista di razza, uno che non nascondeva la notizia nella tasca della tonaca o si voltava dall’altra parte. Voleva sapere, conoscere, metteva il naso"
L’attenzione al mondo dei giovani e la presenza costante ai campi scuola estivi organizzati dall’Acg
"Vengo come pellegrino, come pellegrino penitente per implorare dal Signore perdono e riconciliazione dopo anni di guerra e di terrorismo, per chiedere a Dio la consolazione dei cuori e la guarigione delle ferite. E giungo tra voi come pellegrino di pace, a ripetere: "Voi siete tutti fratelli""
Dal 1978 al 1998 fu direttore del nostro settimanale diocesano
"Don Renzo ha sempre voluto “esserci” per vivere il fatto è renderlo, attraverso il suo essere e farsi comunicatore, in notizia. Ben sapendo, però, che a riempire le colonne del giornale non erano semplici parole ma la vita delle persone"
La testimonianza di don Roberto Malgesini per aiutare a riflettere e vedere la strada giusta da percorrere a partire da questo tempo di Quaresima
"Il percorso che porta al battesimo dura non meno di un anno e mezzo/due anni, quello per la cresima 4 - 6 mesi. E’ una cosa seria, che va fatta bene perché vi sia una effettiva formazione e un cambio di mentalità e di modo di vivere"
La pandemia con gli occhi della fede (3)
Tre incontri quaresimali promossi da Settore adulti AC e Ufficio scuola diocesano
La fondatrice della Gioventù femminile di Azione Cattolica sarà beata: una testimonianza di fede e di impegno nella Chiesa e nella società italiana
La pandemia con gli occhi della fede (2)
La testimonianza: Livio Piovesana
Forse il deserto della Chiesa e delle chiese, anche e specialmente in tempo di pandemia, è necessario per riportare i Figli di Dio alla primordiale santità della creazione. E noi ne facciamo parte.
L’Associazione non ha voluto rinunciare al tradizionale appuntamento
Come è cambiata la vita e l’azione pastorale delle nostre comunità ad un anno dalle prime chiusure e limitazioni imposte dal Covid-19
Domenica 21, alle 19, l’arcivescovo Carlo presiederà in cattedrale il rito di ammissione fra i candidati al diaconato e presbiterato di Cristiano Brumat
Un’iniziativa nata per "porre dei segni di speranza, di fede e fiducia, come il presepe e la corona di Avvento"
Ogni sera alle ore 18 verrà proposto un video con la lettura del passo evangelico ed il commento del vescovo Carlo
La pandemia con gli occhi della fede (1)
Nel tempo quaresimale viene proposta la lettura integrale del Vangelo di Marco con il commento del vescovo Carlo secondo gli spunti proposti dai missionari
Il recupero del gesto rituale a messa rappresenta un altro piccolo passo verso un lento e faticoso ritorno alla normalità nelle celebrazioni liturgiche
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...41