L’iniziativa proposta sui canali Youtube e Facebook dell’Azione Cattolica dal 5 al 7 aprile
Chiesa
Un progetto per il trattamento ed il reinserimento socio-familiare di persone con disagio psichico abbandonate
Venerdì 25 marzo nella solennità dell’Annunciazione, mentre papa Francesco a Roma consacrava Russia e Ucraina al Cuore Immacolato di Maria, l’arcivescovo di Gorizia, mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, ed il vescovo di Koper, mons. Jurij Bizjak si sono incontrati al santuario mariano di Montesanto – Svetagora per concelebrare la Santa Messa delle ore 16 nel corso della quale si è pregato in modo particolare perchè in Ucraina tacciano le armi e ritorni la pace. Pubblichiamo di seguito l’omelia del vescovo Carlo.
Con il 31 marzo decade lo stato di emergenza
Incontro di riflessione e di preghiera per la pace venerdì 8 aprile alle ore 20
In occasione del prossimo incontro ecclesiale, il Segretario generale del Sinodo e il Prefetto della Congregazione per il clero hanno scritto a tutti i preti
Entro il 15 aprile prossimo le parrocchie dovranno inviare all’equipe diocesana il lavoro svolto sulle schede in modo da poter predisporre la sintesi richiesta
L'arcivescovo Carlo ha presieduto lo scorso 16 marzo in cattedrale a Gorizia la solenne liturgia eucaristica nella festa dei Santi Ilario vescovo e Taziano martire, patroni della città presenti i sacerdoti in servizio pastorale in città. Nella sua omelia ha proposto una riflessione sull’appuntamento che nel 2025 vedrà Gorizia affiancare Nova Gorica quale capitale europea della cultura.
Celebrazione penitenziale comunitaria a livello decanale il 1° aprile
Il ruolo delle Chiese cristiane nella ricerca della strada per la pace in Ucraina nell’intervista a mons. Cvikl, già rettore del Pontificio Collegio Russo di Roma
"Stiamo ormai chiudendo il capitolo della fase critica ed emergenziale della "penitenza COVID", ma ecco che si è aperta una nuova pagina a dare forte impronta al nostro cammino quaresimale: il comandamento dell’amore, la mano allungata al prossimo, l’accoglienza del bisognoso, l’ospitalità del profugo, il sostegno del trafitto, l’aiuto a chi grida di dolore per il cuore lacerato dalla guerra"
Sabato 19 marzo alle ore 11 nella Sala della Biblioteca del Seminario verranno presentate le conclusioni del lavoro di riordino e catalogazione del materiale storico dell’associazione
Dagli esercizi spirituali a Crespano una preghiera e un messaggio per invocare da Dio la conversione e il dono della pace "necessario per il bene comune"
Venerdì 18 gli incontri saranno a livello decanale mentre venerdì 25 alle ore 20 ci si ritroverà in San Nicolò a Monfalcone
"Caritas non è altro che espressione di una Chiesa diocesana attenta ai bisogni e alle necessità di chi si trova in difficoltà ed è bisognoso di aiuto; è espressione di coloro ai quali batte ancora il cuore. Chi sente nel proprio cuore questa disponibilità vive già di per sé la "caritas""
La continuazione di questo incontro sarà un ascolto ancora più capillare per comprendere che cosa funziona della pastorale dei giovani, a che cosa conducono certe scelte...
Venerdì 18 marzo alle ore 20 in contemporanea a livello decanale
Il cammino sinodale può diventare proficuo solo se diventa il metodo per coinvolgere tutte le persone che compongono il corpo della Chiesa
Vivere la Quaresima
Primo appuntamento venerdì 11 nel duomo di Cervignano
Firenze ha ospitato la seconda edizione del forum "Mediterraneo, frontiera di pace" promosso dalla Conferenza episcopale italiana cui hanno partecipato vescovi e sindaci provenienti da 20 diversi Paesi su tutte le sponde del Mediterraneo: fra di essi anche l’arcivescovo mons. Redaelli
Le offerte raccolte saranno trasmesse alla Caritas diocesana e finalizzate agli interventi individuati da Caritas italiana secondo anche le specifiche richieste provenienti dalle Chiese dell’Ucraina
"Ero ancora piccolo quando ho sentito il desiderio di entrare in seminario. La mia mamma mi ha raccontato che un giorno vidi un seminarista e subito dissi che volevo essere come lui"
Prosegue il cammino di collaborazione fra Chiese
Domenica 6 marzo alle ore 19 in cattedrale
Rinnovato il Protocollo d’Intesa che vede firmatari la Caritas diocesana, il Comune di Monfalcone, la Fondazione Carigo e la CRI Comitato di Monfalcone
Vivere la Quaresima (1)
Gli incontri si preghiera si susseguiranno ogni giovedì, sempre alle 17.30 a S. Rocco, fino a quando la crisi Russo - Ucraina non si concluderà con una intesa che allontani qualsiasi possibile scenario di guerra
#DONAREVALEQUANTOFARE
L’appuntamento, per i ragazzi dai 12 ai 17 anni, è fissato per il 18 e 19 aprile a Roma. In piazza San Pietro papa Francesco incontrerà gli adolescenti