Secondo incontro di formazione unitaria per il settore adulti
Chiesa
Venerdì 26 marzo l’arcivescovo Carlo ha presieduto nella chiesa di S.Maria Assunta dei Padri Cappuccini in Gorizia una liturgia penitenziale in preparazione alle festività pasquali. Pubblichiamo di seguito la riflessione che ha pronunciato durante il rito.
A pochi giorni dalla conclusione della lettura comunitaria del Vangelo di Marco, un bilancio attraverso le parole dei quattro lettori dell'iniziativa
L’esperienza delle realtà di Grado e Fossalon
L’arcivescovo Carlo ha stabilito che si possa usare in questo tempo di preparazione alla Pasqua anche la cosiddetta "terza forma"
44 le persone (fra cui 17 minori di 18 anni) nelle famiglie cui è andato il sostegno del Fondo creato dall’Arcidiocesi per rispondere all’emergenza economica causata dal Covid
Tante le opere realizzate in tutto il mondo grazie al prezioso aiuto di tanti benefattori che sostengono il lavoro dei nostri missionari
Il sacerdote si è spento improvvisamente nel pomeriggio del 19 marzo. Riportiamo l'omelia dell'arcivescovo pronunciata nel corso delle esequie.
L’associazione programma (nonostante il Covid) le attività
La passione di don Renzo per la musica sacra
Gli appuntamenti in programma il 24 marzo
L’omelia nel giorno di S. Lorenzo, quasi un testamento spirituale
Il giornalista Riccardo Benotti ha raccolto storie "stra-ordinarie" di sacerdoti lungo tutto il Paese
Riunione in videoconferenza dei Vescovi del Nord - Est
Per nove anni, don Mirko ha condiviso la quotidianità con don Renzo quale vicario parrocchiale a Ronchi
Dato il perdurare della situazione pandemica, si precisano alcune disposizioni
Il 19 marzo prende il via l’anno dedicato da papa Francesco alla rilettura dell’Esortazione apostolica promulgata esattamente cinque anni or sono
Incontro mercoledì 17 alle 20.30 con Luca Grion, Antonio Perciaccante e don Vincenzo Salerno
"La prima aumenta la nostra forza interiore ed il nostro carattere, la seconda ci permette di avere una regolarità nella vita, quindi, una vita senza (o con meno) sregolatezze"
La passione del giornalismo trasmessa a tanti giovani attratti dal mondo della carta stampata
"Don Boscarol è stato presente nell’Istituto di Storia Sociale e Religiosa fin dai primi anni di attività, nella profonda convinzione che studiare la storia fosse un modo per aiutarci a comprendere il presente, nel rispetto per le persone che ci hanno preceduto"
"Consapevole che senza radici nella storia personale e collettiva non ci può essere capacità di progettare il futuro"
Il lungo impegno di servizio all’interno dell’Azione Cattolica diocesana
Il ricordo del direttore del Kulturni Dom di Gorizia
"La sua gorizianità la viveva pienamente e consapevolmente, non era solo un dato di fatto ma una scelta"
Il tempo dell’insegnamento nel mondo della scuola
Una testimonianza del lungo servizio pastorale a Gorizia
"Le persone hanno un bisogno fondamentale cioè che qualcuno possa fermarsi ad ascoltarle riconoscendo la loro sofferenza"
"Era un giornalista di razza, uno che non nascondeva la notizia nella tasca della tonaca o si voltava dall’altra parte. Voleva sapere, conoscere, metteva il naso"
L’attenzione al mondo dei giovani e la presenza costante ai campi scuola estivi organizzati dall’Acg