"Una settimana importante nella quale Fede e tradizione si mescolano per ricordarci chi siamo e per chiederci di attualizzare, oggi, la nostra Fede perché "senza memoria non c’è futuro", specialmente nella dimensione religiosa"
Chiesa
I funerali saranno presieduti dall’arcivescovo mons. Carlo Roberto Maria Redaelli venerdì 1° luglio alle 10.30 nella basilica patriarcale di Aquileia
Il saluto dell'arcivescovo a quanti intraprenderanno il pellegrinaggio interdiocesano a Lourdes
Appena giunti i risultati finali di due istituzioni scolastiche aiutate con borse di studio dal Centro missionario diocesano di Gorizia
L'arcivescovo Carlo ha presieduto in cattedrale la celebrazione del Corpus Domini e la successiva processione eucaristica conclusa nella chiesa di Santa Maria Assunta
Nota pastorale firmata dal vescovo Carlo dopo la fine dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19
Primo appuntamento mercoledì scorso a San Nicolò di Monfalcone con l’Assemblea, punto di snodo fra la rilettura dell’anno pastorale e le prospettive di impegno e rilancio del prossimo percorso diocesano
Dopo diversi mesi fatti di telefonate per ricevere aggiornamenti sulla situazione dell’accoglienza ai rifugiati ucraini a Chisinau, in Moldavia, abbiamo avuto la possibilità di incontrare di persona suor Rosetta
La proposta della Pastorale familiare sabato 25 giugno dalle ore 9
Il ricordo della vita, dei valori, e delle opere di don Pierluigi Di Piazza, ad un mese dalla scomparsa
"Lo Stato ha fatto il suo lavoro, ma anche la Chiesa ha svolto il suo compito nel conciliare le genti, aiutandole a superare ciò che è stato. Non era facile, perché c’erano tante ferite non solo fisiche ma nel cuore"
Intervista a monsignor Anaclet Mwumvaneza, vescovo della diocesi di Nyundo, in Rwanda
Gli operatori pastorali della diocesi si incontreranno mercoledì 15 giugno alle 20.15 presso la parrocchia di S. Nicolò a Monfalcone: guiderà la riflessione sul cammino sinodale don Andre Peruffo, della diocesi di Vicenza
Dopo due anni i giovani dell’ACR hanno potuto ritrovarsi a Romans per il tanto atteso appuntamento diocesano
Il 25 giugno verso Aquileia
Cagliari ha ospitato il 23° Convegno nazionale di Pastorale della Salute
Nominati anche alcuni componenti con incarico triennale
Anche una rappresentanza diocesana presente presso la sede nazionale dell’Azione Cattolica a Roma all’incontro dedicato al settore adulti in cui si sono provate a tracciare insieme "alcune strade aperte" da calare nel territorio
"C’è oggi un’attenzione formativa, una cultura della tutela dei piccoli che ne mette al centro le esigenze, un cambiamento che accade nelle famiglie e anche all’interno del mondo ecclesiale". Intervista a don Nicola Ban, referente diocesano per il Servizio Tutela dei minori
La Chiesa non è ferma alle postazioni di partenza, ma da sempre in prima linea, occupandosi e prendendosi cura dei più deboli e fragili con grande e indiscussa generosità di persone e istituzioni, perché la cura, la custodia e la protezione dei piccoli sono parte integrante della sua natura
Nella sintesi è tracciato il racconto del percorso iniziale, il riassunto dei dieci nuclei tematici ed una prima raccolta dei punti che sono stati ripresi più frequentemente.
Grazie anche al contributo dell’8xmille, ultimati i lavori al II piano del Contavalle a Gorizia; accoglierà 4 nuclei familiari di donne con i loro bambini
La visita di don Paolo Zuttion al Centro "Notre Dame des sources" a Bouakè
L’arcivescovo Carlo ha conferito il ministero dell’accolitato al seminarista Matteo Marega
La decima edizione della manifestazione ospitata dalla chiesa di San Giorgio a Brazzano
La sera del 2 maggio 1992 il dolore costrinse il papa santo a dover abbandonare la cattedrale di Gorizia senza potere recitare il Rosario
Non possiamo non riferirci, anche per il tema vocazionale, all’omelia della Messa del Crisma, nella quale il Vescovo Carlo ha invitato il Presbiterio a riscoprirsi famiglia...
Nuove disposizioni dal 1° maggio
A Roma un gruppo di associati ha provato a fare il punto sul mondo adulto di oggi
Un corso per i maggiorenni che sono impegnati nei campi estivi coi bambini
Adolescenti a Roma da papa Francesco; oltre 230 i partecipanti dalla diocesi guidati dal vescovo Carlo