Chiesa

Presentato il report che la Caritas diocesana di Udine, a nome delle altre tre Caritas diocesane della nostra Regione civile, assieme alla Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia, con il supporto di IRES FVG Impresa Sociale, ha elaborato sul rapporto tra teenager e giochi in cui si vince e perde denaro.

“Non più schiavi, ma fratelli”: si richiama alla Lettera di san Paolo a Filemone, nella quale l’Apostolo chiede al suo collaboratore di accogliere Onesimo - già schiavo dello stesso Filemone e ora diventato cristiano e, quindi, secondo Paolo, meritevole di essere considerato un fratello - il tema del messaggio di Papa Francesco per la XLVIII Giornata mondiale della pace che si celebrerà il 1° gennaio 2015.

Sabato 29 novembre 2014, vigilia della Festa patronale di Sant’Andrea, nella chiesa dell’ omonimo rione si è celebrata l’annuale "Giornata dell’Adesione" dei Soci appartenenti all’UNITALSI.

Cena della Fraternità
Mercoledì 24 dicembre dalle ore 19, come ogni anno, si vivrà la Cena della Fraternità presso il Pastor Angelicus. La cena è pensata per coloro che passerebbero la sera del Natale da soli. Ringraziamo ancora la Parrocchia della Cattedrale per l’ospitalità, il gruppo dei volontari scout che organizza la cena.

Messa coi volontari Caritas
Lunedì 22 l’Arcivescovo celebrerà la Messa delle 18.30 nella chiesa dei Cappuccini a Gorizia per il tradizionale scambio degli auguri. Seguirà un’agape fraterno.

Anche noi come Isaia dobbiamo portare il lieto annuncio ai miseri non solo con le parole, ma anche non uno stile di vita aperto all’ascolto, all’accoglienza e al sostegno. Noi, infatti, siamo la prima Bibbia che legge le persone del nostro tempo.

Noi non siamo deportati in Babilonia come il popolo di Israele a cui si riferisce il brano di Isaia, ma la crisi economica attuale ci fa sentire odierne le parole che Dio ha pronunciato al Suo popolo.

Cari fratelli e sorelle che vivete nelle Diocesi del Nordest,
in questa stagione di crisi - così faticosa per le nostre terre e per tutto il Paese - ci pare opportuno sottolineare con forza che ci sono anche delle ragioni di speranza e che le nostre Chiese possono impegnarsi a fondo in questa direzione.

Festosa e partecipata celebrazione sabato scorso nella chiesa di S.Andrea a Gorizia. La sottosezione diocesana dell’Unitalsi ha infatti vissuto la propria "Giornata dell’Adesione". Un rito reso ancora più significativo dalla consegna del titolo di Cappellani onorari della Grotta di Lourdes - conferito dal vescovo di quella Chiesa - all’assistente spirituale dell’associazione, don Carlo Bolcina, e a mons. Miro Slibar. Guarda le foto scattate da Sergio Marini!

Le testimonianze dei pellegrini dell'Unitalsi a Loreto e nei luoghi che videro operare Sanm Francesco, Santa Chiara, Santa Rita da Cascia

In questi giorni l’Emporio della solidarietà ha ricevuto un consistente quantitativo di latte donato dal Rotary Club di Gorizia. E’ d’obbligo un ringraziamento per la grande generosità e sensibilità dei soci, incontrando con tale gesto, i bisogni di tante famiglie in difficoltà.

In questa prima domenica di Avvento si vuole riflettere, senza cadere nell’ideologismo, sul tema dell’accoglienza dei richiedenti asilo che sta scaldando l’opinione pubblica e la politica nella nostra Arcidiocesi

Nel pomeriggio del 9 novembre, festa della Dedicazione della Basilica Lateranense, nel duomo di S. Adalberto in Cormons si è svolta la seconda edizione di "Cantorie in Festa" che ha visto riuniti più di duecento coristi provenienti dalle scholae cantorum parrocchiali della nostra Arcidiocesi.

Hanno suscitato vivo interesse i due incontri con don Adriano Bianchi – direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Brescia – organizzati lo scorso giovedì 20 novembre in occasione del 50esimo anniversario del settimanale diocesano “Voce Isontina”.

Sabato 22 novembre, alle ore 15.30, nella basilica patriarcale di Aquileia, don Aldo Vittor sarà ordinato sacerdote. In un'intervista le sue emozioni in questa vigilia speciale

Il giorno 28 ottobre 1974 Ivana Cossar partiva da Roma per l’Africa. Quaranta anni sono passati da quel giorno. La sua presenza missionaria è stata, prima in Costa d’Avorio per tre anni, gli altri poi in Alto Volta, oggi chiamato Burkina Faso dal 4 agosto 1984.