Incontro di aggiornamento per i sacerdoti della diocesi con vescovo Carlo a Torreglia
Chiesa
"Andare in Terra Santa permette di leggere la Parola di Dio "in 3D", dando concretezza al Vangelo, che viene percepito davvero come una buona notizia per sé". Il racconto del pellegrinaggio compiuto da un gruppo di fedeli isontini, accompagnati da don Nicola Ban e don Francesco Fragiacomo
L’incontro si svolgerà presso la fattoria sociale Alture di Polazzo
La parrochia dei Santi Canziani Martiri a San Canzian d’Isonzo ospiterà dal 5 al 7 settembre prossimi il XXIII Laboratorio di formazione per catechisti ed educatori della nostra diocesi
In occasione della Beatificazione di Albino Luciani, papa con il nome di Giovanni Paolo I, questo intervento del Patriarca - successore del nuovo beato sulla cattedra di san Marco - esce in contemporanea su tutti i settimanali diocesani del Triveneto
La due giorni di aggiornamento dei sacerdoti della diocesi a Torreglia
L’arcivescovo Carlo ha guidato, insieme ai vescovi di Udine e Trieste, il pellegrinaggio delle sottosezioni diocesane Unitalsi a Lourdes
"Don Oskar era un uomo che viveva la gioia, una gioia profonda, serena, saggia. Una gioia che lo portava a gustare la vita, la sua, ma soprattutto quella degli altri"
Il Laboratorio di Formazione si svolgerà quest’anno a San canzian d’Isonzo
Assisi ha ospitato il XXVI Corso per animatori biblici organizzato dalla CEI
Era nato a Medana il 4 maggio 1926 ed era stato ordinato il 2 luglio 1951 nella chiesa dell’Immacolata del Seminario dal vescovo di Trieste mons, Santin.
"Per il cappellano militare, chiamato nel suo ministero a creare ponti di comunione e collaborazione, l’esperienza è stata altamente formativa"
Padre Jérôme Ouédraogo, segretario del vescovo e cancelliere della Diocesi di Nouna è stato ospite della nostra arcidiocesi negli scorsi giorni
"La formazione liturgia dovrebbe aiutare anche a superare alcuni atteggiamenti rituali estremi ma anche una certa superficialità o sciatta banalità nel celebrare nonché un esasperato personalismo dello stile celebrativo"
Commozione in tutta la diocesi per la scomparsa del religioso che per 17 anni è stato cappellano presso l’ospedale monfalconese di San Polo
Sono tre i presbiteri studenti nelle Università Pontificie che offrono in questi mesi il loro aiuto pastorale in diocesi
Gli esercizi spirituali del Centro Volontari della Sofferenza diocesano
Dal 2005 ricoprì il ruolo di cappellano all'Ospedale "San Polo" di Monfalcone
II calendario romano presenta il 22 luglio la memoria liturgica di Maria di Magdala mentre la la Chiesa ortodossa la celebra la terza domenica di Pasqua, detta “delle mirofore”
Martedì 12 luglio, l’arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori, ha presieduto nella basilica di Aquileia la solenne concelebrazione eucaristica nella solennità dei Santi martiri aquileiesi, Ermagora, vescovo, e Fortunato, diacono, patroni dell’Arcidiocesi di Gorizia e della regione. In precedenza, mons. Betori, aveva tenuto una Lectio magistralis di cui pubblichiamo di seguito il testo sul tema "Giorgio La Pira e la pace: pensiero e azione".
Il saluto del vescovo Carlo ai turisti ospiti in diocesi
Visita in diocesi di don Emmanuel Nabaloun, incaricato della Pastorale sanitaria a Bobo-Dioulasso
Intervista a don Giulio Boldrin, segretario dell’équipe sinodale diocesana
Conclusa lunedì 27 giugno in San Nicolò a Monfalcone l’Assemblea diocesana
"Mi aspetterei che all’interno di ogni unità pastorale si individuassero persone che possano non essere istituiti ministri (forse la cosa è ancora molto prematura), ma responsabili degli ambiti pastorali fondamentali costituendo una piccola equipe, insieme ai sacerdoti e a eventuali diaconi e religiose e religiosi, con il compito della conduzione dell’unità pastorale"
Martedì 12 luglio, festa dei dei Santi Ermagora e Fortunato patroni dell’Arcidiocesi di Gorizia, alle 19 in piazza Capitolo ad Aquileia il cardinale Betori arcivescovo di Firenze terrà una Lectio Magistralis su "Giorgio La Pira e la pace: pensiero e azione". Seguirà alle 20 la celebrazione della messa in basilica.
I sistemi di videosorveglianza, oltre a vegliare sulle preziosità e bellezze delle nostre chiese, garantiscono un ambiente sicuro e rispettoso
Una sessantina i partecipanti all’iniziativa proposta dalla Pastorale familiare diocesana
Don Franetovich nominato cerimoniere arcivescovile
Sarà il cardinale Giuseppe Betori a presiedere, martedì 12 luglio, nella basilica la celebrazione in onore dei Santi Ermagora e Fortunato, patroni dell’Arcidiocesi di Gorizia e della ragione Friuli Venezia Giulia.
Alle ore 19, in piazza Capitolo, l’arcivescovo di Firenze terrà una Lectio Magistralis sul tema: "Giorgio La Pira e la pace: pensiero e azione".