Senza un governo funzionante, i cristiani sono stati bersaglio dei terroristi islamici ma, con un governo islamico, anche le autorità statali finiscono per perseguitarli
Chiesa
La storia di J.: con caparbietà nel voler superare gli ostacoli e tanti sacrifici ha terminato i suoi studi e ora ha preso in mano il suo futuro
3 maggio: "Scopri la mappa delle opere 8xmille che hai contribuito a creare"
Una truffa cui fare attenzione
Simbolo della persecuzione di cui sono oggetto i cristiani in Pakistan, è Asia Bibi, in attesa di essere messa a morte se la Corte Suprema non accoglierà il ricorso dei suoi difensori.
La conversione al cristianesimo comporta, in Laos, l’accusa di “turbamento della pace sociale” e, in termini pratici, l’allontanamento dalle proprie case, con la perdita di tutti i propri averi.
La paranoia dittatoriale crea un pressante controllo sul Paese in cui nessuno può sviluppare idee "devianti", di natura religiosa o meno: i cristiani sono considerati "ostili" e ritenuti una sottoclasse
La drammatica e sofferta denuncia dinanzi al Consiglio di sicurezza dell’Onu del patriarca caldeo Louis Raphael I Sako
L’attenzione del cuore ed il rosario rivolti alle drammatiche situazioni in tante parti del mondo: dal 3 al 9 maggio focus sull’Asia
L'icona, di ieri e di oggi, è frutto di fede e di meditazione.
Un intervento dei vescovi della Conferenza episcopale triveneta su alcuni nodi che rischiano di rallentare lo sviluppo economico del Nordest
Un laboratorio per "saper leggere le icone" ed un’iniziativa indirizzata a chi ha da poco iniziato la propria attività ma anche per quelli che sentono l’esigenza dell’aggiornamento
Giovedì 30 aprile, con inizio alle 19.00, al sacrario di Redipuglia
Venerdì 17 aprile l'inaugurazione: saranno circa duecento le famiglie in difficoltà economica che verranno sostenute con una distribuzione attenta e mirata dei beni alimentari rispettando la loro dignità
Papa Francesco ha ufficialmente indetto l’Anno Santo straordinario che inizierà l’8 dicembre: "Il tempo per risvegliare la capacità di guardare all’essenziale"
Lutto nel presbiterio diocesano
"L'anello debole della promozione sono i sacerdoti che forse spinti dal pudore evitano di parlare di denaro. Ma i fedeli apprezzano molto che se ne parli"
Incontro con mons. Citrini mercoledì 15 a Monfalcone per i C.pa.pa. e giovedì 16 a Gorizia per i sacerdoti
Ogni occasione è buona per dare contro ai simboli e ai segni religiosi. È questione diversa dal rispetto delle libertà
Tre verbi hanno segnato il "filo rosso" che ha cucito i passaggi dei discorsi pronunciati da papa Francesco durante il triduo pasquale
Capace d’indicare con chiarezza la direzione verso cui tendere e strenuamente impegnato a dare concretezza alle proprie intuizioni
L'esperienza della Tre giorni di ritiro spirituale per la Pastorale giovanile al santuario di Merna
La Via Crucis cittadina a Gorizia, guidata dal vescovo Carlo, si terrà venerdì 3 aprile. La partenza avrà luogo alle ore 20.30 dalla colonna di S. Ignazio in piazza Vittoria. Lungo il percorso si mediterà sul tema "Prendete e mangiatene tutti". In caso di maltempo la Via Crucis si terrà, sempre con inizio alle 20.30, all’interno della chiesa del Sacro Cuore.
Nel periodo quaresimale è stato ospite in diocesi don Hervé Djezou, sacerdote della Chiesa di Yamoussoukro, invitato a prendere parte all’animazione della Quaresima missionaria. Tra questi suoi appuntamenti l’abbiamo incontrato e abbiamo parlato con lui - che è un collega, un giornalista - della Comunicazione della Chiesa in Costa d’Avorio, delle differenze ma anche delle similitudini che ci uniscono, nonché della sua esperienza qui a Gorizia.
Spunti di riflessione dopo l’assemblea diocesana vissuta domenica 15 a Farra d’Isonzo
Nelle scorse settimane, dieci classi della scuola secondaria di primo grado "Ascoli" di Gorizia hanno ospitato don Herve, sacerdote proveniente dalla Costa d’Avorio e ospite in diocesi durante la Quaresima.
Nella periodica riunione della CET ribadito che le 114.500 copie dei settimanali cattolici del Triveneto rappresentano un patrimonio da non trascurare
Comunicazioni dalla Cancelleria della Curia
Proseguono le iscrizioni al pellegrinaggio diocesano guidato dal vescovo Carlo a fine giugno
Nel Messaggio per la Quaresima 2015 il Papa ha espresso l’augurio che in tutta la Chiesa, "anche a livello diocesano" si celebri l’iniziativa "24 ore per il Signore", per "dare espressione alla necessità della preghiera".