La "Festa della Pace" ha il compito di esaltare alcune problematiche, di puntualizzare alcuni nodi che favoriscono o impediscono l’opera di pace, di favorire l’apertura alle esigenze e alla missione della chiesa
Chiesa
"...vale la pena di proporre un’analisi della normativa, per verificare se le finalità siano rivolte più all’istruzione che alla formazione dell’uomo e del cittadino..."
Prosegue senza sosta l’attività del Centro monfalconese
Si concludono gli incontri per la Giornata del malato
Incontro il 26 febbraio per riflettere sugli spunti di papa Francesco
Dalla Lettera Pastorale "Chi è il cristiano"
Anche se i ragazzi erano molto contenti, diversi genitori si sono tirati indietro perché spaventati dal rischio terrorismo che si respira nell’aria
Itinerario quaresimale per i giovani da venerdì 19 febbraio a Gradisca d'Isonzo
Nella IV^ domenica di Quaresima momenti di incontro anche in Diocesi
Una scheda a disposizione per raccogliere i dati dei fonti battesimali nelle chiese della diocesi
La chiesa di Sant’Ignazio ha ospitato l’annuale incontro degli operatori delle comunicazioni sociali in prossimità della festa di S. Francesco di Sales
Ad aprile verrà proposto un breve itinerario chiamato "Corso FSA - Forse Sarò Animatore", rivolto in modo specifico per i giovani nati nel 2001
Domenica 14 febbraio la celebrazione diocesana della Giornata del malato: alle 14.30 il rosario ed alle 15 la messa in san Michele a Cervignano
Da venerdì 19 febbraio in San Valeriano a Gradisca d’Isonzo
Domenica 14 febbraio la celebrazione diocesana. Quest’anno papa Francesco invita a riflettere sul racconto evangelico di Cana per "affidarsi a Gesù misericordioso come Maria"
I giovani delle diocesi del Friuli Venezia Giulia assieme nell’Evento della memoria per ricordare e pregare alla Risiera di San Sabba di Trieste. Le testimonianze di alcuni partecipanti
Intervento dei vescovi della Cet: il forte richiamo "alla relazione della vita dell’essere umano con la legge morale inscritta nella sua natura"
"Quando le suore della Provvidenza aprirono una loro prima casa in Moldavia, fu lui ad accompagnarmi nel luglio 1992, in macchina, con un viaggio avventuroso, in quella lontana regione che con gli anni si sarebbe sempre più aperta alla missionarietà"
Anche una folta delegazione della diocesi di Gorizia all’incontro fra la presidenza nazionale di Ac ed i presidenti parrocchiali del Triveneto
Attive nel corso dell’Anno Giubilare nei cinque decanati della diocesi: una possibilità di ascolto di chi vive la propria vita concreta
I sintonia con la riflessione diocesana sull’Iniziazione Cristiana, l’Ufficio Catechistico propone un percorso di formazione dal titolo "Generare alla fede: i genitori protagonisti" aperto a quanti sono impegnati nell’Iniziazione Cristiana.
Confronto a Cavallino fra la Cet ed i presidenti ed assistenti diocesani
Prendono il via domenica 31 gennaio presso San Nicolò a Monfalcone gli incontri formativi per catechisti e per animatori
Sabato 30 gennaio presso il teatro comunale di Cormons
In programma dal 18 al 25 gennaio sul tema "Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio": l’attenzione ai nuovi martiri cristiani
Il forte richiamo di papa Francesco nel tradizionale discorso di inizio anno rivolto in Vaticano ai rappresentanti dei 180 Paesi accreditati presso la Santa Sede
Sabato 2 aprile la visita alle basiliche di Santa Giustina e Sant’Antonio ed al santuario di San Leopoldo
Domenica 24 gennaio, alle 16.30 il primo incontro presso il Centro pastorale "Mons. Trevisan" a Cormons
Intervista al direttore della Caritas diocesana di Gorizia, don Paolo Zuttion, sull’esperienza di accoglienza dei richiedenti asilo fuori convenzione
Presentato a Padova il nuovo itinerario. Il percorso assume l’eredità dell’antica Via Romea estendendone idealmente la figliolanza alle nostre terre