Attraverso il Role playing è stato chiesto ai catechisti di assumere il ruolo dei genitori così da sperimentare le situazioni che potrebbero presentarsi nel cammino fatto insieme
Chiesa
Gli Esercizi spirituali dei vescovi della Cet: l’invito alle comunità cristiane a essere sempre più generose e attente ai fratelli e sorelle portatori di tante sofferenze
Appuntamento dal 22 al 25 aprile: domenica 24 la messa con papa Francesco
Domenica 17 la Giornata di preghiera per le vocazioni
Oltre trecento pellegrini da tutta la diocesi hanno partecipato sabato scorso al pellegrinaggio giubilare a Padova guidato dal vescovo Carlo: tre i momenti intensi di riflessione e preghiera vissuti nel santuario di San Leopoldo Mandic e nelle basiliche di S. Antonio e S. Giustina
Dal 16 aprile e fino ad ottobre sarà possibile ottenere l’indulgenza giubilare anche nel santuario sull’isola mariana nella laguna di Grado
Due incontri di formazione per i Consigli Pastorali Parrocchiali e i presbiteri. Il primo il 20 aprile
Domenica 24 l'arcivescovo Redaelli presiederà la messa in piazza Vittoria a Gorizia in occasione del Raduno nazionale dei Donatori di sangue
"La celebrazione dell’eucarestia sorgente di misericordia e missione"; cinque schede per vivere nelle comunità l’incontro di Genova. Una proposta per migliorare lo stile delle celebrazioni
Prosegue il percorso di aggiornamento proposto dall’Ufficio catechistico diocesano: domenica 10 aprile a Monfalcone, dalle ore 15 alle ore 18, presso l’oratorio San Michele in via Mazzini
Scrivono Ivana e Luisella dal Burkina Faso: "Anche se eravamo al buio, abbiamo colto lo sfavillio degli occhi del ragazzo e la sua gioia. Bisognava vedere poi anche come la pensava la prima interessata: sua madre"
L’omelia del vescovo Carlo nella messa crismale celebrata nel Giovedì Santo in cattedrale: nel corso del rito sono stati ricordati anche gli anniversari di ordinazione sacerdotale di alcuni presbiteri diocesani
Comunicazioni della Cancelleria
Venerdì 18 si è svolto in San Valeriano a Gradisca l’ultimo incontro dell’itinerario per giovani proposto nel tempo di quaresima e guidato dal vescovo Carlo
Le significative testimonianze portate dai giovani dei diversi decanati durante l’ultimo incontro quaresimale svoltosi venerdì scorso in San Valeriano a Gradisca
Nel capoluogo ligure si terrà il 26° Congresso eucaristico nazionale dal 15 al 18 settembre prossimi
Il programma di domenica 3 aprile: nel corso della giornata sarà esposta nel santuario alla venerazione dei fedeli la reliquia di San Giovanni Paolo II
Nei gruppi è stato elaborato un incontro di un itinerario più ampio che accompagni i genitori a prendere coscienza del loro ruolo di educatori alla fede e a favorire la loro presenza attiva nei cammini di IC dei loro figli
Un ritiro spirituale dedicato ai giovani presso il santuario mariano oltre confine
Il calendario delle celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo mons. Carlo Roberto Maria Redaelli nella Chiesa Metropolitana durante la Settimana Santa
Il riconoscimento consegnato nel Dies Academicus 2016 in occasione dei 10 anni della Facoltà teologica del Triveneto. Nella tesi uno sguardo sulla visione profetica della storia
Il tema scelto da papa Francesco per la prossima GMG di Cracovia al centro della seconda catechesi quaresimale del vescovo Carlo con i giovani della diocesi; la testimonianza e l’incontro con i seminaristi del seminario interdiocesano di Castellerio
Domenica 6 marzo dalle ore 15.00 alle ore 18.30 presso la Parrocchia dei Ss. Nicolò e Paolo a Monfalcone
Iniziato venerdì scorso in San Valeriano il ciclo delle catechesi quaresimali guidate dal vescovo Carlo con i giovani della diocesi sul tema delle Beatitudini
Al "Verdi" di Gorizia si è svolto lo spettacolo animato dai gruppi teatrali di parrocchie ed oratori
Un ricordo a 100 anni dalla morte
Il volume può essere acquistato direttamente presso l’amministrazione di Voce Isontina
Il 24 e 25 aprile prossimi una due giorni in Veneto
Dalla Lettera Pastorale "Chi è il cristiano"
La "Festa della Pace" ha il compito di esaltare alcune problematiche, di puntualizzare alcuni nodi che favoriscono o impediscono l’opera di pace, di favorire l’apertura alle esigenze e alla missione della chiesa