Il pellegrinaggio a Lourdes delle Chiese del Triveneto
Chiesa
E’ per me quasi spontaneo fare i confronti tra Colombia ed Italia, e dirò subito che là la religiosità è senza dubbio più emotiva, più sentita a livello popolare e anche più partecipata anche se, anche là sta arrivando l’onda lunga dello stare bene
Nell’anniversario in programma una celebrazione al Santuario di Barbana
La proposta dell’Ufficio catechistico e del Servizio di Pastorale giovanile
In vigore dal 1° ottobre 2021
L’avvocato Alessia Urdan è stato nominato Cancelliere della Curia arcivescovile
Domenica 19 settembre 2021 ricorre la XXXIII^ Giornata nazionale delle offerte per il sostentamento dei sacerdoti
Il 30 agosto scorso Papa Francesco ha riconosciuto le virtù eroiche del frate conventuale originario di Cherso
Il saluto a don Marc Arthur Perreti e don Jean Marie Vianney Hodali
Venerdì 17 l’ultimo appuntamento con i Dialoghi di Corte Sant'Ilario
"Mi risuonano in questo momento le parole di Isaia: Non abbiate timore, siate forti, coraggio! Ebbene, Maria ci da coraggio"
Lunedì 13 alle 20.30 la presentazione del volume sui canali social Youtube e Facebook dell’associazione
Si è svolta presso il centro "don Chiavacci" di Crespano sul Grappa l’ormai tradizionale tre giorni di formazione del clero diocesano all’inizio dell’anno pastorale
L’arcivescovo ha incontrato i Consigli pastorali di Crauglio e Visco e dell’UP fra le parrocchie di Fogliano, Redipuglia e San Pier d’Isonzo
Il ricordo a 75 anni dalla sua morte avvenuta in circostanze tragiche
Claudia Pontel racconta l’avvio dell’esperienza dei giovani del Servizio civile in Costa d’Avorio
L’arcivescovo ha incontrato i Consigli pastorali di alcune Unità pastorali e parrocchie
I locali della parrocchia dei ss. Nicolò e Paolo a Monfalcone hanno accolto la scorsa settimana l’annuale incontro di formazione ed aggiornamento per i catechisti della diocesi
Intervista a fra Luigi Bertié, direttore dell’Ufficio catechistico diocesano
Gli appuntamenti in programma il 3, 10 e 17 settembre
Le tre serate di formazione si svolgeranno presso la parrocchia Santi Nicolò e Paolo di Monfalcone dal 23 al 25 agosto
Un calice con patena ed un ostensorio sono stati generosamente offerti dalla comunità di Aiello grazie al parroco don Federico Basso
In partenza grazie al Servizio civile universale
Ad un mese dalla sua partenza, padre Jean - Baptiste Karogoya scrive dalla sua terra natia, dove ha fatto rientro dopo trent’anni trascorsi in Italia
Lettera apostolica in forma di "Motu Proprio" del Sommo Pontefice Francesco sull’uso della Liturgia romana anteriore alla Riforma del 1970
Succede a don Lorenzo Boscarol, scomparso lo scorso marzo
Mercoledì scorso le premiazioni del concorso fotografico promosso dall’Ufficio Catechistico e dal Centro diocesano per le comunicazioni sociali
Lunedì 12 luglio, il Patriarca di Gerusalemme dei Latini, mons. Pierbattista Pizzaballa, ha presieduto nella basilica di Aquileia la solenne concelebrazione eucaristica nella solennità dei Santi martiri aquileiesi, Ermagora, vescovo, e Fortunato, diacono, patroni dell’Arcidiocesi di Gorizia e della regione. Il rito è stato concelebrato dai vescovi del Friuli Venezia Giulia unitamente ad una rappresentanza dell’episcopato del Veneto, della Slovenia e dell’Austria.
In precedenza, mons. Pizzaballa, aveva tenuto una Lectio magistralis di cui pubblichiamo di seguito il testo sul tema "Chiedete pace per Gerusalemme".
Ivana Cossar e Luisella Paoli ci aggiornano sulla situazione in Burkina Faso
Alle ore 19 la Lectio magistralis in piazza Capitolo ed alle 20 la solenne concelebrazione in basilica