Credo sia il termine, il verbo, più adoperato in questa fase dell’ "era COVD 19".
Chiesa
Anniversari sacerdotali: cinquanta e venticinque anni in contesti diversi e nuove responsabilità
L’Anno speciale dedicato da Papa Francesco all’approfondimento dei temi trattati nell’Enciclica
L’attività educativa della Chiesa non è un’esperienza estiva e non si attiva solamente per alcuni periodi, ma è una tensione costante. L’estate però offre la possibilità di fare una proposta meno "scolastica" e c’è il tempo per vivere concretamente la fraternità, terreno indispensabile per l’annuncio del Vangelo
Venticinque anni dall’enciclica, documento di fondamentale importanza per l’impegno ecumenico
La proposta dell’oratorio diffuso sul territorio per i bambini e ragazzi, con una particolare attenzione ai giovani delle medie
Incontro in videoconferenza per i Vescovi del Nordest. Tra i punti discussi anche il rilancio della dottrina sociale della Chiesa
Rileggendo la preghiera insegnata da Gesù è possibile affrontare gli interrogativi che nascono dal nostro vissuto anche in un periodo come l’attuale /10
La misure di prevenzione per il Covid-19 hanno portato alla sospensione del tradizionale pellegrinaggio della diocesi di Koper e Gorizia a Monte Santo
"Unirsi intimamente al Signore, rinunziare a se stessi, impegnarsi a servire spinti dall’amore di Cristo, essere dispensatori dell’amore di Dio, non è la stessa cosa in tempi per così dire "normali" e in tempi di "epidemia"
In attesa, con speranza
L'insegnamento di queste settimane per preparare il domani
Rileggendo la preghiera insegnata da Gesù è possibile affrontare gli interrogativi che nascono dal nostro vissuto anche in un periodo come l’attuale /9
Ultime ore per partecipare al concorso fotografico organizzato dall’Ufficio Catechistico Diocesano in collaborazione con Comunicazioni Sociali dal titolo "Alla riscoperta delle tracce di Maria".
A due mesi e mezzo dal primo caso di contagio, il Paese africano termina il periodo di emergenza nel quale sono stati comunque riscontrati un numero limitato di contagiati e deceduti la maggior parte dei quali rilevati nella capitale
Usciti dal confinamento, si ricadrà nella concitazione, mai in fondo dismessa, scoprendosi, in mezzo al frastuono, distanti da se stessi, dagli altri e di guasti causati al pianeta?
Rileggendo la preghiera insegnata da Gesù è possibile affrontare gli interrogativi che nascono dal nostro vissuto anche in un periodo come l’attuale
Nemmeno gli scout del Cervignano 1 si sono fatti fermare dalla quarantena
Le esperienze vissute nei mesi scorsi potranno insegnare molto anche in futuro
Le integrazioni al Protocollo sottoscritto dal Governo e dalla CEI
Buone notizie da Bouaké
Un anniversario che coincide significativamente - il 18 maggio - con la riapertura delle celebrazioni eucaristiche con il popolo
Rileggendo la preghiera insegnata da Gesù è possibile affrontare gli interrogativi che nascono dal nostro vissuto anche in un periodo come l’attuale /7
Predisposti i presidi di tutela
L’Arcidiocesi promuove insieme ad altri enti presenti sul territorio uno strumento per affontare le conseguenze a livello economico e finanziario che la pandemia Covid-19 sta avendo sulla vita di molte famiglie e persone anche nel nostro territorio
Il prossimo lunedì 18 maggio ci viene data la possibilità della ripresa delle celebrazioni liturgiche. Il primo atteggiamento da avere è quello del rendimento di grazie al Signore che ci offre questo grande dono, anche in mezzo alle difficoltà del momento.
Intervista a due famiglie della bassa friulana che, durante il periodo di restrizioni legate al Covid - 19, hanno ricreato tra le mura domestiche una dimensione della fede vera e autentica, condivisa anche con i membri più piccoli del nucleo famigliare
Scomparso a 87 anni mons. Ravignani, vescovo emerito di Trieste
Un concorso fotografico proposto dall’Ufficio catechistico diocesano
Un gesto significativo di speranza viene dalla comunità bengalese di Monfalcone