Incontro tra arcivescovo, équipe di Pastorale Sociale e del Lavoro e i sindaci del territorio
Chiesa
La firma dei decreti da parte dell'arcivescovo Carlo
"La prossima sapienziale darà modo di attuare un ascolto più profondo, non funzionale a risposte immediate, bensì aperto nel lasciarsi provocare, anche ferire dalle domande"
"Il problema non è "porta aperta" o "porta chiusa", il problema è essere responsabili di quello che avviene, di scegliere un modo umano, vero, intelligente, funzionante, non casuale e toccato dalla contingenza di gestire il tutto". All’interno degli appuntamenti per i Santi Patroni di Gorizia, Ilario e Taziano, l’incontro con il cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, in dialogo con Mauro Ungaro
Il periodico incontro delle Zelatrici del Seminario. Prossimo appuntamento in programma per venerdì 28 aprile
"Abbiamo vissuto momenti di panico, è stata dura e difficile ma la cosa che ci ha contraddistinto è stata la nostra fede e la speranza di poter tornare indietro un giorno". Intervista a suor Patrizia Cannizzaro, unica suora italiana in Iraq, che insieme a tre consorelle si occupa di una Scuola Materna nella cittadina
Mercoledì delle Ceneri l’arcivescovo Carlo ha presieduto la Liturgia in Cattedrale
"Per questo, per esempio, ciò di cui, insieme con la preghiera, ci siamo privati con il digiuno, lo doniamo in elemosina verso i più poveri, come frutto di una solidarietà concreta"
Appuntamento per il 3 marzo nella chiesa di San Rocco a Gorizia
Ivana e Luisella, missionarie laiche diocesane, hanno raccolto le testimonianze di alcuni universitari
Sussidi di Quaresima per l’iniziazione cristiana: verrà offerto ai catechisti uno strumento guida diviso per fasce d’età
L'incontro all'interno delle iniziative per i patroni della città
Alla Fede ci si arriva percorrendo spesso strade misteriose dove nessuna delle nostre esperienze anche le più avvilenti e devastanti viene sprecata
Ci scrivono Ivana Cossar e Luisella Paoli, le due missionarie laiche diocesane che seguono le opere presenti in Burkina Faso. Riportiamo il loro aggiornamento sulla situazione nel Paese, recante anche alcune testimonianze.
Il santuario mariano di Rosa Mistica a Cormons ha ospitato l’incontro dei religiosi della diocesi con la messa presieduta dal vescovo Carlo
Celebrata anche in diocesi la XXXI^ Giornata mondiale del Malato
"Per noi la Quaresima è soprattutto "missionaria"; ci aiuta ad alzare il nostro sguardo dalle cose "nostre", per fissarlo sul mondo e sulle dinamiche della globalità"
Il primo appuntamento sabato 25 febbraio a Lubiana
Anche quest'anno in diocesi sono stati programmati alcuni momenti di riflessione, formazione e preghiera
Intervista a don Bruno Mollicone, sacerdote della nostra arcidiocesi attualmente cappellano militare nell’Ordinariato militare che si trova in Iraq, ad Erbil, dove presta il servizio di assistenza spirituale nell’ambito dell’operazione Prima Parthica
Presenti numerosi giornalisti, fotografi, addetti stampa, redattori e tipografi
In uscita il nuovo lavoro di don La Gioia che, attraverso meditazioni sul Vangelo, approfondisce la figura del Santo, sposo di Maria e padre di Gesù
Annuale appuntamento con la Festa della Pace proposto dall’Azione Cattolica diocesana
L’approfondimento con don Giordani e il pastore metodista Peter Ciaccio
Intervista a don Martin Matti Butrus Alqiryo, sacerdote cattolico caldeo iracheno di Baghdad
Nella missione di Kogondekro in Costa d’Avorio
Un avvio per valorizzare le realtà esistenti tramite la conoscenza reciproca di carismi e percorsi per un servizio comune in prospettiva missionaria, nell’ottica del poliedro, secondo l’immagine di papa Francesco
Una proposta della Pastorale famigliare della diocesi martedì 14 febbraio dalle 18.30 a Cervignano del Friuli
Un successo per l’edizione 2023 di "Ragazzi Caritas", che ha visto la partecipazione di ben 320 bambini e più di 40 catechisti ed educatori
"Nell’ambito del fare, per noi credenti, non basta la generosità del cuore (peraltro fondamentale e necessaria!), abbiamo a "motivare in modo soprannaturale" le nostre azioni evitando, così, di rimanere al primo gradino del "servire" che è la filantropia, ovvero l’umana vicinanza all’uomo"