Torna la magia del solstizio d’estate

Sabato 21 giugno si celebrerà il solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno.
Questa data ha un significato profondo nella tradizione cristiana, in quanto associata alla natività di San Giovanni Battista.
La festa di San Giovanni è intrinsecamente legata al Natale cristiano e al solstizio d’inverno, un momento in cui l’antica Roma rendeva omaggio al Sol Invictus.
Per i cristiani, questa figura pagana divenne un simbolo potente di Gesù, il “sole di giustizia”, che illumina il mondo e porta la salvezza.
Questa connessione mostra come le festività cristiane abbiano spesso integrato e trasformato tradizioni preesistenti.
In questa occasione torna quella che è ormai una splendida tradizione per celebrare la bellezza del Creato come messaggio divino per l’umanità: la Santa Messa avrà luogo alle ore 5 del mattino sul Lungomare Nazario Sauro.
A seguire, si terrà il tradizionale concerto di inizio estate: un’opportunità per affidare al Signore la città di Grado, le sue famiglie e i suoi numerosi ospiti.

L.N.

(In foto: uno dei passati appuntamenti all’alba dell’estate)