Al bando la solitudine con il “Centro estivo per diversamente giovani”!
10 Giugno 2025
Torna a Farra d’Isonzo il “Centro estivo per diversamente giovani”, pensato per proporre momenti di socialità e divertimento a tutti i cittadini dai 65 anni in su.
Il progetto, al via il 16 giugno, proseguirà sino al 22 agosto con incontri in programma ogni lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 16 alle 19, ospitati presso la Sala Giunta del Comune di Farra d’Isonzo.
Promosso dal Comune isontino, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con SOFIA – Sostenere Ogni Famiglia in Autonomia e il gruppo “Angeli Isontini”, il programma propone svariate attività: più “sportive”, quali ginnastica dolce, rilassamento e yoga, così come culturali – attività artistiche, presentazioni di libri e conferenze, cineforum e attività musicali -. Non mancheranno appuntamenti con la stimolazione cognitiva, gite fuoriporta e attimi più prettamente ludici con giochi di gruppo.
Tra i numerosissimi appuntamenti in programma nei prossimi mesi, spiccano i “Giochi di logica” in programma il 30 giugno, quando i partecipanti saranno “sfidati” a trovare la soluzione ad un “caso misterioso” che verrà loro proposto; venerdì 4 luglio si andrà alla scoperta della Spagna con “Arte e Tapas”, che abbinerà momenti artistici con una degustazione delle tradizionali specialità culinarie spagnole, seguita l’11 luglio dalla gita a Gorizia per visitare la mostra “I Borbone di Francia a Gorizia” presso Palazzo Coronini Cronberg.
In un momento come quello estivo, quando spesso le città si svuotano e le giornate sembrano più lente, incontri come quelli proposti dal “Centro estivo” aiutano a tenere lontana la solitudine e l’isolamento, che spesso impattano sulla vita delle persone anziane.
Il progetto è completamente gratuito (anche le gite, comprensive di trasporto in pullman, ingresso con visita guidata e caffè conclusivo); viene data priorità ai cittadini residenti nel Comune di Farra d’Isonzo ma, in base ai posti disponibili, verranno accolte anche richieste provenienti da anziani che risiedono in altri Comuni.
Per informazioni e iscrizioni è possibile telefonare al numero 0481 888002 (Comune di Farra) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13.
S.T.
(Foto Siciliani-Gennari/SIR)
Notizie Correlate