FluxJudri 2025: torna il festival che celebra il Fiume Judrio tra comunità, cultura e territorio

Al via la terza edizione di FluxJudri, il festival itinerante che celebra il fiume Judrio attraverso un ricco programma di eventi diffusi nei territori di Cormòns, Corno di Rosazzo, Giassico e Medea durante il mese di giugno, con tre appuntamenti speciali previsti a luglio.
Organizzato dall’Associazione Judrio, il festival si svolge con il patrocinio dei Comuni di Cormòns, Corno di Rosazzo, Dolegna del Collio, Romans d’Isonzo, Prepotto, Medea, del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, di Italea e dell’Università degli Studi di Udine.
FluxJudri nasce per valorizzare il fiume Judrio non solo come risorsa ambientale, ma anche come veicolo di espressione culturale, artistica e sociale. In programma oltre 30 eventi: spettacoli, incontri letterari, concerti, mostre, attività per bambini, esperienze nella natura e appuntamenti enogastronomici. Tutto ruota attorno a un filo conduttore: il fiume Judrio come simbolo di connessione tra identità, territori e linguaggi, che rendono il festival “uno strumento capace di riunire attorno a un tavolo soggetti diversi e generazioni differenti, con l’obiettivo di far conoscere, amare, tutelare e valorizzare il fiume e la risorsa idrica”, afferma Elena Gasparin, organizzatrice del Festival e presidente dell’associazione Judrio.
“Il coinvolgimento è il grande punto di forza di questa iniziativa. Una delle nostre priorità è rendere accessibile a tutti, in particolare ai giovani, il concetto del Contratto di Fiume. In tal senso, la collaborazione con le scuole e con gli studenti del secondo anno di Geografia Umana è per noi motivo di orgoglio”, continua l’organizzatrice Gasparin.
Tra i momenti clou del festival, spicca l’incontro pubblico Verso il Contratto di Fiume Judrio, in programma venerdì 6 giugno alle ore 11 presso la Sala Civica del Comune di Cormons. Durante l’appuntamento verranno presentati il Piano Strategico e le azioni di tutela ambientale, con la partecipazione della Regione Friuli Venezia Giulia, dell’Università di Udine, della rete dei Contratti di Fiume e del gruppo Donne dell’Acqua.
“Il Contratto di Fiume Judrio ha svolto un ruolo fondamentale nel riavvicinare cittadini, amministratori, associazioni ed enti del terzo settore al tema della gestione fluviale. Più in generale, attraverso questo strumento si sta cercando di riportare al centro dell’attenzione i corpi idrici, promuovendo una nuova consapevolezza nei confronti dell’acqua, fondata su una responsabilità condivisa”, commenta il geografo Francesco Visentin, coordinatore scientifico del tavolo regionale dei Contratti di Fiume. “Il Festival si inserisce proprio in questo percorso: tornare a occuparsi del fiume, ascoltarlo, viverlo, raccontarlo e rappresentarlo, per immaginare e ripensare il futuro dei territori a partire dall’acqua”.
Il festival FluxJudri è anche spettacolo ed enogastronomia: domenica 15 giugno l’atmosfera diventa intima e coinvolgente all’Osteria alla Subida di Cormons. Alle ore 18:30 va in scena un Kamishibai, teatro d’immagini della tradizione giapponese, interpretato dai bambini delle scuole slovene MAVRICA e Ludvik Zorzut. L’iniziativa si arricchisce con un rinfresco offerto dai padroni di casa. In serata, alle ore 20:30, sempre nello stesso luogo e a bordo piscina, risuoneranno le note poetiche dei Violoncelli itineranti, in un concerto suggestivo immerso nella natura.
“Il fiume Judrio, con il suo valore sia naturale che simbolico, funge da filo conduttore per un programma ricco e diversificato, che abbraccia letteratura, scienza, arte, teatro, enogastronomia, musica e multiculturalità”, conferma Anna Bortolotti, assessore alla Cultura del Comune di Cormons. “Un sincero ringraziamento va all’Associazione Judrio, che con dedizione e professionalità svolge un ruolo essenziale nella valorizzazione e nella sensibilizzazione su questo tema. FluxJudri dimostra come la cultura possa essere un potente strumento di coesione, partecipazione e visione condivisa”.
Dall’arte contemporanea alla letteratura, dal teatro alla musica, dallo sport alla gastronomia, FluxJudri 2025 è un invito a vivere esperienze multisensoriali, inclusive e sostenibili, riscoprendo la ricchezza culturale e ambientale di un fiume che unisce.
Per ulteriori informazioni e per il programma completo:
associazionejudrio@gmail.com | https://www.associazionejudrio.it/