Recuperare le tracce di queste comunità secolari è riconoscimento di una convivenza che ci appartiene più della cultura della diffidenza e della separatezza
In evidenza
La giusta, ma forse troppo affermata condizione di fede personale di ogni cristiano verso l’Uno ed Unico Dio, ha portato lentamente ad una parziale squalifica dell’altra dimensione cristiana
"Funambolismi comunicativi troppo anticipatori? Forse. Ma certo indicativi di un forte desiderio condiviso di arrivare agli appuntamenti economici, elettorali e sportivi secondo le date inserite nell’agenda 2021.
E magari anche solo di immaginare le vacanze estive, senza doverle considerare un rischio sanitario o doverle cancellare perchè la crisi economica causata dal Covid ha ampliato la platea dei disoccupati"
A Mossa da domenica 23 nel rispetto delle norme di prevenzione del Covid-19
Un anno intenso per la Caritas diocesana di Gorizia
Pubblichiamo la seconda e ultima parte delle memorie scolastiche di Guido Marziani, goriziano da tempo trapiantato a Rimini ma che sempre ricorda con piacere i momenti della giovinezza trascorsi in città. Questa volta il suo racconto tocca gli anni degli studi superiori e dell’università
Dai Decanati
Il titolo risale al lontano 1739; venne assegnato quando la piccola statua, dopo i fatti prodigiosi, fu collocata nella chiesuola delle Consorelle della Carità
Domenica 17 durante la messa delle 9.30 verrà presentata ai fedeli e benedetta un’icona del Santo protettore degli animali
"È la memoria di un’idea nata tanti anni fa, per un dare un segno di appartenenza al luogo di origine, un amore incondizionato verso le proprie radici"
L'iniziativa è sostenuta da Uomini Come Noi
Tante le persone e le associazioni che sono state vicine alla parrocchia nelle attività caritative
Al circolo "Toniolo" di Ronchi dei Legionari
Editoriale
"Il sistema nazionale di istruzione si è frammentato nei pezzi di un puzzle caotico e soggetto a continui cambiamenti"
La Parola
II^ domenica del Tempo Ordinario